SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] chierici regolari la croce lignea sul trimonzio, Scoriggio adottò anche l'emblema della Congregazione dei chierici dell'Assunzione eretta nel collegio del Gesù di Napoli con la Vergine in piedi sulle nuvole e ai suoi piedi la scritta «CONGREGATIO ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] di quella parrocchia nella settimana precedente la festa dell'Assunzione. Al papa Gregorio XII donava - pegno rispettivamente, il Salterio, i Quattro Evangeli, l'Uffizio della Beata Vergine "secundum curiam Romanam", ad un liber "in quo sunt ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] la pala, raffigurante l’Assunzione, per l’altar Maria Novella (ibid.); S. Andrea Corsini dinanzi alla Vergine, 1733/36-1738, Roma, Gesù Bambino all’Esquilino A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] M. migliorò la propria condizione con l’acquisizione, presso la medesima chiesa, della cappellania dell’Assunzione di Maria Vergine, nota anche come «cappella Deti», dal nome della famiglia che l’aveva fondata alla fine del XV secolo, poi passata, a ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] , a determinare l'immediata assunzione, poiché Giuseppe Magnelli, maestro della cappella granducale, richiesto di un e orchestra. Nell'Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore a Firenze: Benedictus, a 3 voci; Litanie della Beata Vergine, a 3 voci ( ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] a savio di Terraferma del 31 marzo 1531 (pare seguisse l'assunzionedell'incarico ai Pregadi), ed essere scrutinato fra i Quindici savi " tempo prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] un anno dopo – nel medesimo giorno votivo dedicato alla Beata Vergine del Rosario –, con La Costanza trionfante nel martirio di s. , pp. 160, 265). Tale prestigiosa assunzione determinò l’assetto finale della carriera del M.: sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] , s.l. s.d., Omelia ... recitata nel giorno S. Fermina vergine e martire ai 24 nov. 1795sopra la cristiana educazione, Foligno s. d.; Omelia ... recitata il di dell'Assunzionedell'anno 1796sopra la durezza del cuore, Roma 1796 Omelia recitata nel di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] boiari, da commercianti e da artigiani. Le chiese della Madre Vergine e di S. Giorgio, nei villaggi di Dragalevtsi e di Kremikovtsi, vicino a Sofia, si datano dal XV secolo; le chiese dell’Assunzione (Iskrets, distretto di Sofia), di S. Stefano ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi; arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, gioco di opposte fazioni, non ottenne però l’assunzione alla corte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo, e con il ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...