RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] 1536, dopo aver terminato la Purificazione dellaVergine per l’altare Roberti nella chiesa Assunzione per quello Albizini in S. Francesco (entrambe del 1560, si trovano oggi nella Pinacoteca comunale della cittadina umbra, mentre la cornice della ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] , Roma 1738, libretto stampato per Giovanni Zempel eseguito anche a Venezia, oratorio della Congregazione di S. Filippo Neri, 1746; L'Assunzionedella Beata Vergine, Roma, Collegio Clementino, 1755; S. Antonio abate, Firenze, oratorio di S. Filippo ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] stessa chiesa, con al centro l'Incoronazione dellaVergine e ai lati le Storie dellaVergine. Anche quest'opera è oggi divisa: il , Giovanni Battista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzionedella Madonna e la predella con S. Giovacchino scacciato ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Ss. Annunziata e da patroni locali. Perduta la vetrata con l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio dellaVergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. Maria Maddalena, S. Antonio Abate (Atherly; Virde, 1993).
Il 9 giugno 1526 G. ebbe il saldo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] dellaVergine (attribuzione del Bartoli; aggiungeremmo, dubitativamente, la medaglia a fresco nella volta della distrutto), tela con la Visitazione in S. Lorenzo, affresco con l'Assunzione in S. Maria alla Porta, affresco con Cristo e un santo ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] soprattutto le feste mariane, in primis l’Assunzione (15 agosto, con prosieguo il 16, commemorazione di s. Gioachino), per cui veniva composto un intero ciclo di salmi, e la Natività dellaVergine (8 settembre). Benché si dovesse confrontare con ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] settembre dell’anno successivo Michelangelo inviò a Bressanone il primo schizzo relativo alla Morte dellaVergine destinata alla cattedrale della cittadina chiesa di S. Michele (1752) e l’Assunzione di Maria, affidatagli dal principe Josef Adam von ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] da Wilhelm Bode per la Gemäldegalerie di Berlino (Ad Angiolo Tricca, 1885, pp. 7 s.), e quelli dell’Assunzione del Perugino, e dellaVergine in trono col Bambino e sei angeli, di Mariotto di Nardo affidatagli dal conte Alfredo Serristori. Ne è un ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo, Museo statale di arte medioevale e moderna) con la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storie di Maria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazione dei magi, AssunzionedellaVergine: ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Vergine iniziate in alto da mano diversa. Vicinissimi nello stile, i SS. Pietro e Paolo, affrescati di fianco all'ingresso della cappella del Rosario e pubblicati dal Puppi (1965, p. 333). Subito dopo, il B. iniziava nel catino absidale l'Assunzione ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...