CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Niobidi e il Trionfo di Bacco e quelli della cappella con le Storie dellaVergine (di quest'ultima, sono state salvate alcune di Pantaleo Spinola (ora Banco di Chiavari) e della pala dell'Assunzione nella cattedrale di Ventimiglia.
L'attività del C. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] . quello dell'incredulità di Tommaso che, giunto in ritardo al momento dell'Assunzione, avrebbe ricevuto come prova tangibile dell'accaduto la sec. 12° nei cicli culminanti con l'Incoronazione dellaVergine (Verdier, 1986).In generale l'agiografia di ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] affresco nella volta della chiesa dell'Assunta a Sestri Ponente, raffigurante l'Assunzione di Maria;le ante dell'organo di sinistra , in S. Fede; la tela con lo Sposalizio dellaVergine (firmata e datata 1637), nella parrocchiale di Spotomo e ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] dell'Incoronata della stessa chiesa (Transito dellaVergine e lo Spirito Santo). Assai discussa (Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker; Matteucci) l'attribuzione degli affreschi con la Natività e l'Assunzione ; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] la grande Madonna col Bambino e la Assunzionedella curia vescovile di Sorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a Piano di lacattedrale di S. Lorenzo a Perugia la pala dellaVergine Assunta con gli Apostoli e s. Francesco, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] come la nudità del braccio e della spalla sinistra dellaVergine), risalta la singolarità della scena al di là del prato, Rosselli. Sulla parete dell’altare, un’Assunzionedella Madonna del Perugino esprimeva la dedicazione della cappella, consacrata ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] costruttiva è quasi sopraffatta dalla ricchezza dei materiali e della decorazione che, oltre alle scene della Vita dellaVergine, culminanti nel grande rilievo con la Dormizione e Assunzione (firmato e datato 1359), dispiega un erudito programma ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] l'Assunzione di Santa Teresa a Santa Maria della Scala; le statue della Carità e della Fortezza sul frontespizio della porta quelle della Fecondità e della Salubrità nella Fontana di Trevi. Fuori di Roma: il rilievo con la Visitazione dellaVergine ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Italia (e segnatamente nello stato romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli e l'umana" (Anecdota nova). Nelle immagini di Cristo e dellaVergine, perciò, l'equilibrio di astratti riflessi dorati con panneggi modellati in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Il tipo di una M. orante corrispondeva nella maniera migliore all'idea che si cercava di rendere dell'assunzione gloriosa dellaVergine, la cui anima si era innalzata al cielo.L'evoluzione del culto mariano nella liturgia e nella devozione conferma ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...