CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] del Caravaggio sono sulle pareti del vano più interno; sull'altare un quadro di Annibale Carracci, rappresentante l'AssunzionedellaVergine fra angeli e santi. Gli affreschi sulle pareti e sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; mentre più arcaica è l'AssunzionedellaVerginedella Pinacoteca Vaticana, dove la Levi D'Ancona (1957) notava evidenti difetti di costruzione, indice di un'esecuzione giovanile ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] a perdere il controllo di sé e ritrovarsi rigida e sofferente come sulla croce. A meditazioni gioiose, quali quelle dell'assunzionedellaVergine, erano invece legate le sue levitazioni.
Un'intensa pietà eucaristica è l'altro elemento caratterizzante ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] annessa agli atti ufficiali. Il 15 ag. 1563, giorno dell'AssunzionedellaVergine Maria, tenne una predica davanti ai padri del concilio e, come rappresentante ufficiale dell'Ordine dei carmelitani, sottoscrisse gli atti nella solenne sessione di ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome di Maria).
La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del F. con l'AssunzionedellaVergine del 1780 (Domenichetti, 1903), che presenta alcune affinità con l'opera d'identico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . 277, e G. Cordara, p. 421), verrebbero confermati dall'assunzionedella carica di reggente del collegio di S. Bonaventura, per la presentazione incremento della pietà mariana, con la concessione di indulgenze alle effigi più venerate dellaVergine, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ha un particolare interesse per il ciclo dei santi e per le feste dellaVergine: inizia dalla festa dell'Assunzione del 1304 e conclude con la Purificazione del 1305.
Il culmine della predicazione di G. è rappresentato dalle lezioni sul Credo e dalla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della provincia compromesso dagli annosi conflitti baronali, sicché un decennio dopo l'assunzionedella Salvatore a Napoli ed a Benevento, alla congregazione benedettina di Monte Vergine, alla chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] nunzio, nel vederlo in chiesa recitare l'ufficio dellaVergine, un impegno, per G., quotidiano ricalcato scrupolosamente ingresso a Padova presentando, il 15 agosto, il giorno dell'Assunzione, tramite un'elaborata omelia, il programma episcopale: in ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] ; sarebbe stata indotta ad assumere l'abito della "viduità" e la religione dellaVergine dei servi ascoltando, quindicenne e seguace di sante predicazioni (elemento comune, insieme con quello dell'assunzionedell'abito, con il testo precedente), una ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...