GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] del Battesimo di Gesù nella chiesetta di S. Maria della Neve e del Salvatore (Museo nazionale di Capodimonte), già risale la commissione per la pala con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Altamura (Santoro), inviata da Napoli alla fine ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] all’inaugurazione dell’Istituto Studia Humanitatis insieme al ministro Giuseppe Bottai, ma probabilmente fu l’assunzione della carica di vicepresidente dell’Accademia d’Italia seguita alla nascita della Repubblica sociale italiana a venir considerato ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] di provvisione, ufficio che, a norma delle nuove costituzioni, comportava l'automatica assunzione del vicariato di , tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] Assunzione della Vergine e I Ss. Faustino e Giovita adorano la SS. Croce (Diario del cantiere, 1987, p. 117) in origine conservati nel duomo vecchio di e le pale d’altare, in La chiesa di Santa Maria della Carità in Brescia, Brescia 2013, pp. 31 ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] 1954-55, infatti, fu al ministero delle Finanze nel gabinetto diMario Scelba, per proseguire l’attività dell’amico Ezio Vanoni con la studi in tema di economia pubblica e aziendale era testimoniato, tra l’altro, dall’assunzione della presidenza, poi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] proveniente dalla SS. Annunziata e già in Santa Maria Maggiore), forse di poco anteriore. Le forme staccano, nette e decise più alta qualità della scultura. Le parti più belle sono l'Assunzione e la Dormitio, molto lodate dal Ghiberti e dal Vasari, la ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] epigrafe del 1320 (che ricorda la costruzione della chiesa di S. Maria delle Farine a opera del G. qualificandolo come , Guitto (vescovo di Orvieto), nella quale si fa riferimento alla già avvenuta assunzione della carica di rector et defensor populi ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] ovviamente, dall'assunzione d'un criterio valutativo da essi identificato nell'esigenza di annotare "tutto collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 43 s.; G. Turi, "Viva Maria". La ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] può spiegare solo con la contemporanea assunzione da parte del L. di qualche beneficio ecclesiastico: G. Tebaldini Maria Cecilia Clementi (va notato che la stessa indicazione di autore si ha anche in un Pange lingua della Biblioteca capitolare di ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] coltivare la vocazione per le lettere. Fu in virtù di tale vocazione che all’inizio del 1785 l’abate piemontese Vincenzo Maria Fassini, del quale aveva frequentato le lezioni di Sacra Scrittura, lo raccomandò a Vittorio Alfieri, appena stabilitosi a ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....