ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] di legge per l’assunzione da parte dello Stato della proprietà dell’isola di Caprera, per tutelare gli eredi e la memoria di tra l’altro la guerra di Libia.
Morì a Roma il 2 marzo 1913. Nel 1879 aveva sposato Maria Lazzati (1851-1938), figlia ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Mariadi Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] assunzione piena dell’abito metodologico sotteso alla lezione malpighiana, il M. allestì nel corso di un ventennio un vastissimo archivio di dati, osservazioni ed esperimenti, di vita nell’Italia d’Antico Regime, a cura di M.T. Monti - M.J. Ratcliff, ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Assunzione dell'arcivescovado di Vercelli (1578) a quella di Cossato, dalla pala con l'Assunzione della Vergine della parrocchiale di pittori. Il primo, dal matrimonio del 1672 con Maria Caterina Maddalena Stroppiana, ebbe in data imprecisata Cesare ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] credenziali e poi, dopo l'assunzione dei pieni poteri, il 3 sett. 1639, a causa di una delibera della Giunta delle Morì a Roma il 30 genn. 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] musica, 1713; Wilderer). Nel 1709 Giorgio Maria Rapparini sentenziò che «son chant héroïque et di Federico Augusto e al concomitante avvento di Johann Adolf Hasse (Pallavicino aveva preso parte alla trattativa per l’assunzione del nuovo maestro di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] indirizzata alla sua futura moglie, del 6 luglio 1844, egli riferiva infatti di aver firmato il contratto diassunzione in qualità di aiuto scenografo, alle dirette dipendenze di Giacopelli (Id., 1993, p. 422).
Contemporaneamente si occupò dei lavori ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] epitalamio della sposa dei Cantici, con dedica a Maria Artemisia Curtini Ricci, nobile savonese, pubblicato in Genova giornata.
Fu nominato vescovo di Valva e Sulmona il 13 maggio 1585, diciotto giorni dopo l'assunzione al papato del confratello ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] impegno di Morrone nel corso della guerra proseguì con l’assunzione della carica di presidente del Tribunale supremo di la sfera dinastica e fu membro del consiglio dell’Ordine militare di Savoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] la Deposizione di Cristo alle pareti laterali, e l’Assunzione della Vergine nella volta (pp. 59-61). A spese di Antonio Faeti Michele Visdomini a Firenze, ma proveniente dal convento agostiniano di S. Mariadi Candeli (Baldassari, 1992, pp. 157 s.). ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] ). Quanto ai territori del Frusinate e del Viterbese, si ricordano: un’Assunzione della Vergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Carlo Borromeo, eseguite per le chiese di S. Maria Salome e S. Agostino a Veroli e dipendenti da modelli del ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....