. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sottomesso agli Assiri, la cui potenza andava sempre più crescendo sotto i successori di Sennacheribbo, Asarhaddon e Assurbanipal, finché quest'ultimo raggiunse il fine supremo dell'imperialismo assiro con la conquista dell'Egitto (663), che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] per circa un secolo, dal 709 al 612, alla caduta di Ninive, ed è amministrata da governatori assiri. Assurbanipal sottomette alla supremazia assira ancora Palmira, Tadmuru, e fa due campagne contro Damasco. Il re babilonese Nabopolassar arrivò dopo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] stati tramandati sotto forma di rappresentazioni artistiche e di scritti. Magnifiche tavole di alabastro nel palazzo di Assurbanipal a Ninive ricordano le gesta dei cacciatori assiri; bassorilievi e dipinti mostrano quale interesse abbia destato la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , poi Palmira, appaiono per la prima volta in documenti assiri come le iscrizioni di Tiglatpileser I e di Assurbanipal) si ridussero a modesti abitati o addirittura scomparvero prima dell'età ellenistica; alcune altre, spesso, sopravvissero (come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] - und Tigris-Gebiet, Berlin 1911-20, I, pp. 16-30; II, pp. 203-204; E.I. Speiser, Southern Kurdistan in the Annual of Assurbanipal and Today, in AASOR, 8 (1926), pp. 1-42; W. al-Rubay῾ī, Dāqūq. Tāīḫuhā. al-Tanqīb wa al-ṣiyāna fihā [Daquq. Taikhuha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] fosse il prodotto dell'attività di una scuola; una copia ulteriore fu redatta nel VII sec. per la biblioteca di Assurbanipal.
La seconda forma in cui trovò espressione la tradizione giuridica orale è costituita dagli esercizi degli scribi, che fin ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] University Museum, 1988, pp. 301-304.
Parpola 1970-83: Letters from Assyrian scholars to the kings Esarhaddon and Assurbanipal, compiled by Simo Parpola, Kevelaer, Butzon & Bercker, 1970-1983, 2 v.
Pinches 1955: Late Babylonian astronomical and ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il grosso dell'esercito assiro fu partito, Tahraq fece di nuovo insorgere l'Egitto; un'altra spedizione assira condotta da Assurbanipal (667) arrivò sino a Tebe. Tantamôn (663-655), figlio di Šabako, riprese le ostilità, ma gli Assiri saccheggiarono ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] parte dovevano avere nelle fortune militari della Persia, affrontò nuovamente gli Assiri ed ebbe ragione dei generali d'Assurbanipal. Aveva posto assedio a Ninive, quando fu costretto a ritirarsi per fronteggiare un'invasione di Sciti. Battuto da ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a questa grande estensione di territorî alcuni tratti della propria civiltà. La sua conquista dell'Egitto sotto Assarhaddon e Assurbanipal fu soltanto di breve durata e non poté aver quindi molta efficacia sulla cultura di quell'antico paese. Sull ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...