(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] riconsolidando a S l’occupazione della Babilonia. Questi territori, perduti nei successivi decenni di anarchia, furono riconquistati da AssurnasirpalII (883-59), cui successe il figlio Salmanassar III (858-24), sotto il quale vi fu una sollevazione ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'argento d'una frazione di grammo che permettevano il peso di oggetti molto delicati. Sull'Obelisco nero del re assiro AssurnasirpalII (887-853 a.C.) sono raffigurati gli Assiri che pesano le merci offerte come tributo su una bilancia a due piatti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] un piccolo albero carico di fiori. Il racconto più lungo dell'impresa di costruire un giardino botanico è fornito dal re AssurnasirpalII (883-859), il quale raccolse alberelli di 41 tipi nelle sue campagne e li piantò vicino alla sua capitale, Kalhu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e di Malatya.
Coperture a volta sono note nelle tombe regali di Assur dei sovrani Shamshi-Adad V, Ashur-bel-kala e AssurnasirpalII; volte a botte sono documentate nel palazzo di Nuzi, nella ziqqurat di Choga Zanbil e a Ur, nel tempio di Ningal e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] , "Iraq", 50, 1988, pp. 147-165.
Kühne 1980: Kühne, Hartmut, Zur Rekonstruktion der Feldzüge Adadnirari II., Tukulti-Ninurta II. und AssurnasirpalII. im Habur-Gebiet, "Baghdader Mitteilungen", 11, 1980, pp. 44-70.
Levine 1989: Levine, Louis, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , su cui poggia una struttura di mattoni crudi larga 12 m e alta 15 m) e sono datate all'età di AssurnasirpalII con rifacimenti posteriori. Le fortificazioni dell'acropoli (20 ha), eccentrica rispetto al resto della città e con il lato ovest lungo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] iscritte ritrovate nelle tombe, non è stato ancora possibile chiarire se la regina fosse stata la moglie di AssurnasirpalII o di Sargon II.
Golfo arabo-persico
Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] che nell'isola di Bahrain siano ancora visibili 170.000 tombe del III e II millennio a.C. Una delle prime culture note nella penisola dell'Oman, la la regina fosse la sposa di AssurnasirpalII o di Sargon II, il ritrovamento testimonia quanto la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] patti ṭuḫdi, "canale della ricchezza" e Tukulti-Ninurta I (1243-1207 a.C.) il patti mēšari, "canale della giustizia". AssurnasirpalII (883-859 a.C.) scavò il patti ḫegalli, "canale dell'abbondanza", fra il Grande Zab (dove il canale iniziava con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Zur Rekonstruktion der Feldzüge Adad-nirari II, Tukulti-Ninurta II. und AssurnasirpalII. im Habur-Gebiet, in BaM, Sul kārum e aspetti ad esso collegati: H. Tadmor, The Campaigns of Sargon II of Assur, in JCunSt, 12 (1958), p. 34; R. Harris, ...
Leggi Tutto