CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] si riscontrano nel Codex Astensis. Nel Codex, tuttavia, il C. viene ricordato in realtà solo ed esclusivamente come podestà di Asti, né si accenna mai alla sua patria. Molto più significativo ci sembra invece il fatto che il suo vicario a Moncalieri ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] a Pistoia (1928-30, con G. Michelucci; Architettura, X [1930-31], ottobre, pp. 736-742), l'orfanotrofio maschile "V. Alfieri" ad Asti (1930-32; B. Moretti, Ospedali, Milano 1934, pp. 248 ss.; Architettura, XII [1933], luglio, pp. 429-434) e la casa ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] , bensì la mano della figlia illegittima del duca Bianca Maria. La sposa doveva essere consegnata entro un mese ed Asti e Tortona dovevano far parte della dote. Le trattative dopo vari tentennamenti e tentativi di soluzioni alternative da parte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] Torino 1966, p. 534; G.B. Lusso, Carignano. I "luoghi pii", Pinerolo 1971, pp. 207 s.; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; S. Colombo, Dall'età dei Borromei a quella di Francesco III d'Este. Profilo delle ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 617, 688, 704, 727, 739, 747, 777, 788, 790, 818; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, p. 114; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] paoline e due epistole (una a Rodolfo di Reims, l'altra ai religiosi della Grande Certosa). Festa, 6 ottobre.
2. B. di Asti: v. oltre, B. di Segni.
3. B. di Carinzia: v. oltre, B. di Würzburg.
4. Bruno arcivescovo di Colonia. - Figlio minore (n ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] per ruote denominato Rapid". Il 18 maggio dello stesso anno si classificava secondo, su bicicletto a motore, nella corsa Torino-Asti-Torino, il fratello Giovanni Battista (Cuneo, 14 giugno 1865-La Cassa, provincia di Torino, 30 marzo 1948).
Inizia, a ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Galeazzo appoggiava l'impresa, poiché Genova doveva andare al suo genero Luigi d'Orléans, e pertanto inviò il C. ad Asti per unirsi con il Coucy. Da Asti il C. si recò in missione il 20 nov. 1394 presso il doge Antoniotto Adorno. È questa l'ultima ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa di Borgogna, quando il padre [...] in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far valere i diritti sull'eredità materna di Asti, in disgrazia di Luigi XI abbandonò ogni ambizione politica. Ritiratosi a Blois, costituì intorno a sé una corte letteraria: dall ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] anche dall'imperatore Carlo IV che il 6 dicembre 1374 conferì ai tre giovani marchesi e al B. il vicariato imperiale di Asti, Alba e Mondovì. Nel 1373 e nel 1374 il B., unendo le sue truppe a quelle angioine capitanate da Niccolò Spinelli, partecipò ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...