DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] nell'Istria, con il compito precipuo di contribuire a liquidare l'annosa questione uscocca.
Concluso il secondo trattato di Asti, il 22 giugno 1615, la Repubblica poteva infatti disporre delle truppe stanziate al confine lombardo, ed intendeva ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] contro gli ariani.
La prima notizia relativa a Pietro di Pietrasanta è del settembre 1198, quando ricoprì la carica di podestà ad Asti, carica che mantenne anche l’anno seguente. Con tale mandato podestarile – in cui si trovò ad agire nel pieno del ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] sistema di approvvigionamento, reclutamento e disciplina dell'esercito, fondò la Scuola di cavalleria di Venaria e riordinò la casa degli invalidi ad Asti.
Morì a Torino il 1luglio 1831.
Bibl.: P. L. Raby, In morte di S. E. il cav. d. M. Des Geneys ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] vicini al re per sollecitare privilegi relativi a possedimenti nel territorio di Asti (Diplomi di Rodolfo, n. X, p. 122). In quell dell'ufficio di arcicancelliere che venne dato al vescovo di Asti, Bruningo, fedele di Berengario. Manasse, che nel 948 ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] 'Italia (poi pubblicato, o ripubblicato, a Milano nel 1893), mentre dell'anno seguente è il debutto come librettista con Iginia d'Asti, musica di F. Sangiorgi, pubblicata a Roma e ivi andata in scena al teatro Argentina il 12 giugno 1862. La temperie ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] della pace erano molto chiari e prevedevano sia la restituzione delle piazze di Asti e Santhià tenute dagli Spagnoli, sia quelle di Torino, Chivasso, Villanova d'Asti, Chieri e Pinerolo tenute dai Francesi, con la conservazione delle opere di ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] pratica in materia di fortificazioni; nel 1746 contribuì con i suoi consigli tecnici alla vittoria sul presidio francese di Asti. Recatosi a Roma nel 1742, fu ricevuto con onore ed anche consultato sulla stabilità della cupola di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] delli Rettori conforme agli ordini di Sua Altezza".
In epoca successiva il B. sarà scelto come giudice del contado di Asti e del marchesato di Ceva: tuttavia la sua notorietà, in un periodo caratterizzato del resto dalla fioritura in Piemonte degli ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di età, fruisse per l'occasione di una speciale dispensa rilasciata dal padre provinciale, che all'epoca era Bonifacio di Riva d'Asti.
S. Eustorgio era allora sede dell'Inquisizione e di un vivace e affollato studium, dove il F. portò a compimento la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] cittadini a ribellarsi al nuovo governo genovese e a fare atto di dedizione al duca Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi verso la Liguria, in accordo col suocero Gian Galeazzo Visconti.
Grazie all'aiuto di questo ...
Leggi Tutto
astiano
s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...