• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Fisica [213]
Astronomia [125]
Astrofisica e fisica spaziale [102]
Biografie [103]
Storia della fisica [40]
Temi generali [37]
Matematica [28]
Fisica nucleare [21]
Fisica atomica e molecolare [21]
Relativita e gravitazione [17]

Bosler, Jean

Enciclopedia on line

Astronomo (Angers 1878 - Marsiglia 1973), dopo aver lavorato con l'osservatorio di Parigi, divenne prof. di astronomia all'univ. di Marsiglia e direttore di quell'osservatorio. Si occupò principalmente [...] di astrofisica e di fisica solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – MARSIGLIA – ANGERS

Lee, Tsung-Dao

Enciclopedia on line

Lee, Tsung-Dao Fisico cinese (Shanghai 1926 - San Francisco 2024); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni [...] di astrofisica. Celebri soprattutto sono i suoi lavori sulla teoria quantistica dei campi, e in particolare quelli sulle interazioni deboli, condotte nel 1956 in collaborazione con C. N. Yang. Dopo un accurato esame critico dei due modi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Tsung-Dao (2)
Mostra Tutti

neutronizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronizzazione neutronizzazióne [Der. di neutronizzare "trasformare in neutroni"] [RGR] N. della materia: processo per cui elettroni relativistici reagirebbero con protoni di materia cosmica ad alta [...] densità, formandosi così neutroni: v. astrofisica relativistica: I 190 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

nucleonica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleonica nucleònica [Der. dell'ingl. nucleonics, tratto da nucleon "nucleone" sul modello di electronics "elettronica"] [FTC] [FNC] Disciplina tecnica costituita dall'insieme delle applicazioni della [...] fisica nucleare ad altre scienze (astrofisica, geofisica, ecc.) e all'ingegneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] ◆ [ASF] M. stellare: grandezza numerica che esprime la luminosità di un oggetto celeste (nel passato, anche recente, grandezza stellare), in una scala logaritmica decrescente (per valori sia positivi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Koshiba, Masatoshi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Koshiba, Masatoshi Koshiba, Masatoshi. – Fisico giapponese (n. Toyohashi 1926). Nel 2002 ha ricevuto, insieme a Raymond Davis Jr., il premio Nobel per la fisica per i suoi contributi pioneristici all’astrofisica [...] e in particolare per la misura del flusso di neutrini solari. Professore di fisica a Tokyo dal 1963 al 1987 e alla Tokai University fino al 1997. Le sue ricerche si sono dimostrate di fondamentale importanza ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI COSMICI – ASTROFISICA – TOYOHASHI – NEUTRINI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koshiba, Masatoshi (1)
Mostra Tutti

Kövesligethy, Radó

Enciclopedia on line

Astrofisico e sismologo ungherese (Verona 1862 - Budapest 1934). Allievo di R. Eötvös, prof. di cosmografia e geofisica nonché direttore dell'istituto di geofisica e dell'osservatorio sismico dell'univ. [...] di Budapest. In astrofisica si occupò di varie questioni attinenti alla temperatura delle stelle e alla spettroscopia stellare. In geofisica, eseguì accurate misurazioni gravimetriche con la bilancia di torsione. Ha lasciato molti importanti lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ONDE SISMICHE – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kövesligethy, Radó (1)
Mostra Tutti

epoca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] nell'astrofisica, nella geofisica e, generic., nelle discipline d'osservazione; anche, istante o, generic., l'ascissa temporale da cui convenz. s'incomincia a contare il valore di una quantità variabile con il tempo. ◆ [GFS] Nella cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

Šajn, Grigorij Abramovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Odessa, Ucraina, 1892 - Mosca 1956); lavorò inizialmente presso l'osservatorio di Pulkovo (1921), passando poi a dirigere la sua filiale di Simeiz (1925); nel 1945 fu nominato direttore dell'osservatorio [...] di astrofisica di Crimea dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale era membro effettivo dal 1939. Si è occupato principalmente di fisica delle stelle, delle atmosfere stellari e delle nebulose diffuse, dando un contributo decisivo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – UCRAINA – ODESSA – CRIMEA – MOSCA

Salpeter, Edwin E

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1924 - Ithaca, New York, 2008) dal 1953 cittadino statunitense, prof. alla Cornell University (1956; emerito dal 1997). Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, fisica [...] dei plasmi e astrofisica teorica. In quest'ultima disciplina ha contribuito, con sviluppi teorici sulle reazioni nucleari ad alta temperatura, agli studî sul problema dell'origine dell'energia delle stelle. Tra i riconoscimenti ricevuti da S., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CORNELL UNIVERSITY – FISICA DEI PLASMI – REAZIONI NUCLEARI – ASTROFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali