Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] ortogonali (la fig. dà il diagramma per n= 1÷4); in coordinate sferiche, come capita, per es., nell'astrofisica per lo sviluppo del potenziale geogravitazionale, nella geofisica per il potenziale, essi hanno una forma relativ. semplice, in quanto ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] stati realizzati, a partire dal 1987, dall’Istituto nazionale di fisica nucleare, i laboratori di fisica nucleare e astrofisica, i più grandi laboratori sotterranei del mondo.
L’esplorazione sistematica del massiccio ebbe inizio verso la fine dell ...
Leggi Tutto
. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] e F. M. Exner, Meteorologische Optik, Vienna 1922; C. F. Brooks, in Monthly Weather Review, 1925.
Corona Solare. - In astrofisica, si chiama corona solare l'inviluppo più esterno del sole al di sopra della fotosfera e della cromosfera (v. sole). Si ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] accessori. L'importanza che riveste lo studio delle m. è in relazione alla possibilità che esse offrono all'astrofisica, alla fisica, alla chimica e ad altre discipline scientifiche di fornire informazioni sia sulla storia cosmica sia sulla ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] . ◆ [EMG] Equazione di c. della corrente elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [ASF] Equazione relativistica di c.: v. astrofisica relativistica: I 193 b. ◆ [FTC] [FSD] Ipotesi di c.: v. plasticità, teoria della: IV 537 c. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di natura non matematica ma fisica sulle leggi del caso, proprio come l'uso di geometrie non euclidee in astrofisica corrisponde a precise ipotesi fisiche sullo spazio. La probabilità algebrica è una teoria che include sia la probabilità classica ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] sede la parte superficiale del globo terrestre, alla quale viene dato perciò da qualcuno il nome di biosfera.
Finalmente l'astrofisica, e particolarmente quel ramo di essa che è la spettrografia astrale, col rivelarci la costituzione del Sole e delle ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] e della luce, i fenomeni magnetici e le attrazioni elettriche. Nel 1660, gli accademici del Cimento si occuparono di astrofisica, in particolare del sistema di Saturno, essendo stati chiamati arbitri nella disputa sorta intorno a quel pianeta fra ...
Leggi Tutto
MISURATORI di lastre
Gilberto Bernardini
Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso dei metodi fotografici, [...] si giustappongono.
Un altro tipo di misuratori di lastre è costituito dagli spettrocomparatori che vengono usati nelle ricerche di astrofisica. Qui si tratta in generale di confrontare lo spettro di una stella con quello di un'altra situata nella ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] successivamente le organizzazioni geologiche e antropologiche degli Stati Uniti e nel 1890 fu costituito un piccolo osservatorio di astrofisica. Con leggi del 1889 e 1890 passò sotto la direzione dell'istituto il Parco nazionale zoologico che assunse ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofisico
astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.