• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [69]
Astronomia [40]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Biografie [19]
Fisica dei plasmi [14]
Geofisica [14]
Temi generali [15]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]
Elettrologia [13]

INAF

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] gli Osservatori astronomici e astrofisici del MURST (ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica) di Arcetri (Firenze), Bologna, Brera (Milano), Capodimonte (Napoli), Carloforte (Cagliari), Catania, Collurania (Teramo), Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RICERCA SCIENTIFICA – GALILEO GALILEI – ISOLE CANARIE – ASTROFISICA – CARLOFORTE

Orbiting Solar Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiting Solar Observatory Orbiting Solar Observatory (OSO) 〈órbitin sólar obsë'vetori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio solare orbitante" di una serie di satelliti artificiali terrestri lanciati [...] da enti statunitensi per lo studio del Sole, equipaggiati con speciali telescopi e strumenti astrofisici; il primo di essi fu lanciato nel 1962. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ASTROFISICI – TELESCOPI – INGL

convezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convezione convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] c. elettrica) mediante movimenti di materia. ◆ [ASF] C. ciclonica: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [EMG] C. elettrica: il trasporto di cariche elettriche legate in un corpo (per es., in un dielettrico) dovuto al movimento del corpo medesimo; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convezione (2)
Mostra Tutti

International Astronomical Union

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Astronomical Union International Astronomical Union (IAU) 〈internèsŠonal astronòmikol iùnion〉 [ASF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione astronomica internazionale, fondata nel 1919, con [...] sede a Parigi, cui aderiscono circa 50 nazioni, con lo scopo di facilitare la cooperazione internazionale negli studi astronomici e astrofisici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICI – PARIGI

recessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

recessione recessióne [Der. del lat. recessus, part. pass. di recedere "recedere"] [ASF] L'allontanamento apparente delle galassie (la relativa velocità è detta velocità di r.) che si rileva dallo spostamento [...] verso il rosso (red shift) delle righe del loro spettro e che dalla maggioranza degli astrofisici viene attribuito all'espansione dell'Universo: → red shift. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Consiglio per la ricerca astronomica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Consiglio per la ricerca astronomica Consìglio per la ricérca astronòmica (CRA) [ASF] Organo consultivo, costituito nel 1982 nell'ambito del Ministero della pubblica istruzione e poi (1994) rinnovato [...] nell'ambito del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, per il coordinamento delle ricerche svolte dagli Osservatori astronomici e astrofisici pubblici, nonché da altri Enti pubblici, nei vari campi dell'astronomia e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sopratermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopratermico sopratèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sopra- e termico] [TRM] Di corpo il cui stato termico eccede uno stato termico di riferimento, per es. quello dell'ambiente. ◆ [FPL] Particella s.: [...] particella di un plasma la cui energia sia molto maggiore di quella del plasma medesimo, come capita, per es., in varie magnetosfere planetarie: v. plasmi astrofisici: IV 531 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

red shift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

red shift red shift (o red-shift) 〈rèd sŠift〉 [Locuz. ingl. "spostamento verso il rosso", usata in it. come s.m.] [ASF] Lo spostamento verso il rosso osservabile nello spettro di oggetti celesti lontani, [...] oggetti, nel quadro di una generale espansione dell'Universo (v. Universo, origine dell': VI 417 b); una minoranza di astrofisici ha peraltro avanzato l'ipotesi che il r. derivi da una progressiva diminuzione della velocità della luce all'aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – ASTROFISICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su red shift (3)
Mostra Tutti

riconnessione magnetica

Enciclopedia on line

Fenomeno che si sviluppa nei plasmi magnetizzati, in regioni ove i campi magnetici sono soggetti a brusche variazioni spaziali di polarità (discontinuità). Consiste nel fatto che alcune linee di forza [...] magnetici, con conseguente trasformazione di energia magnetica in calore. La r. gioca un ruolo fondamentale in numerosi fenomeni astrofisici: nel Sole, per es., essa è la causa dei brillamenti e il fattore principale che determina il riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ASTROFISICI – BRILLAMENTI – PLASMI

flicker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flicker flicker 〈flìkkër〉 (o flickering 〈flìkkërin〉) [LSF] (a) Termine ingl. "muoversi incessantemente" con cui s'indicano correntemente vari tipi di fluttuazioni e, in partic., un rumore il cui spettro [...] appare nei fenomeni più svariati: nei conduttori in presenza di corrente, negli standard di frequenza, in fenomeni geofisici, astrofisici e acustici; non si conosce un meccanismo semplice e universale che possa dar origine a questo tipo di rumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
astrofìṡica
astrofisica astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) e della qualità (spettroscopia)...
astrofìṡico
astrofisico astrofìṡico agg. e s. m. [der. di astrofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente all’astrofisica: osservatorio astrofisico. 2. s. m. (f. -a, non com.) Chi si occupa di astrofisica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali