Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme (1538), una grande carta della Fiandra in 4 fogli (1540), un globo terrestre (1541) e, dieci anni dopo (1551), un gemello globo celeste. Si stabilì poi ...
Leggi Tutto
Studioso di questioni riguardanti il magnetismo terrestre (Eck oltsheim, Baviera, 1489 - Norimberga 1564). Fu sacerdote a Norimberga; eseguì ivi e a Roma (1536) misurazioni della declinazione magnetica; [...] sembra che abbia osservato per primo (1544) l'esistenza dell'inclinazione magnetica. È anche ricordato come costruttore di bussole e astrolabî. ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] di storia della scienza a Firenze, Milano 1976, pp. 11, 13 s., 41 s., 152, 163, tavv. 38, 52; G. Righini, Il grande astrolabio del Museo di storia della scienza di Firenze, in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza di Firenze, II (1977), 2 ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] latino, il francese, lo spagnolo, le lingue slave. Per i suoi studi di astronomia costruì vari strumenti (quadranti, balestriglie, astrolabi) e compì anche studi sull'analemma o p roiezione ortografica del percorso del sole.
Fra i suoi scritti, solo ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] meraviglie) o Kunstkammern (camere dell'arte). Queste gallerie sono piene di oggetti e macchinari ingegnosi: astrolabi, cannocchiali, orologi astronomici, uccelli impagliati, enormi conchiglie e mummie egiziane. Arcimboldi frequenta volentieri queste ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] sperati. Inoltre il D. aveva progettato modifiche e migliorie per quasi tutti gli strumenti necessari alla navigazione (astrolabi, quadranti, bussole, cronometri, ecc.).
Della sua abilità di cartografo e della sua attività in seno alla Scuola ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...]
L'Astrarium fu uno dei primi strumenti in cui la tradizione araba dei modelli di universo in miniatura, cioè gli astrolabi e gli equatori che costituirono i "protoorologi", si combinò con la nuova tecnologia degli orologi meccanici a ore, diffusi in ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...