Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] musicale si può infine trasporre punto per punto sull'astrolabio e coincide così con la griglia astronomica; i Mitra-Varuna, Romolo-Numa o Giove, Odino-Tyr: il color bianco; sul piano intermedio i guerrieri, in India i Marut o Indra, a Roma Tullo ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] altro saldato sul primo e giacente su di un piano con un'angolazione acuta preferibilmente inferiore ai 45° rispetto vision and hearing, London, Routledge, 1953 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1977).
M. Farné, La percezione dello spazio visivo, Bologna, ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] fantasie e l'esplicito, che si gioca solo sul piano del reale, distrugge il terreno dell'erotismo. Correre of the body, New York, Macmillan, 1990 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1991).
N. Luhmann, Liebe als Passion, Frankfurt, Suhrkamp, 1982 (trad ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] sono sempre rappresentativi di tutta la popolazione obesa.
Sul piano della distribuzione tra i sessi, il BED è più ripa di meana, Figure della leggerezza. Anoressia bulimia psicanalisi, Roma, Astrolabio, 1995.
a. roth, p. fonagy, What works for whom ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] è stato approfondito e modificato, sul piano teorico e tecnico, dal contributo di and emotion in psychotherapy, New York, Lyle Stuart, 1962 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1985).
s. gallagher, Body schema and intentionality, in The body and the self, ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] uno scatto all'indietro del capo, sempre sul piano verticale. In zone di contatto interculturale il fare, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998.
P. Watzlawick, Pragmatics of human communication, London, Faber, 1968 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1971). ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] altri in un continuum che va dal piano filogenetico biologico a quello ontogenetico psicologico, culturale Beacon House, 1964 (trad. it. Manuale di psicodramma, Roma, Astrolabio, 1985).
J. Ondarza Linares, Psicoterapia di gruppo, in Trattato italiano ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] organismo e ambiente, anche se, sul piano comportamentale, esso può essere ricondotto più approach to life, New York, Coward-McCann, 1970 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1984); h. marcuse, Eros and civilization, Boston, Beacon, 1955 (trad. ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...