Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] Wien, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1932 (trad. it. Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951).
p. fraisse, j. piaget, Traité de psychologie expérimentale, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] e con ogni probabilità il copista del Kitāb al-Asrār di al-Murādī. L'orologio più interessante era dotato di un astrolabio che compiva una rivoluzione completa ogni ventiquattr'ore; il suo funzionamento era assicurato da un peso sospeso a una corda ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] fenichel, Spezielle psychoanalytische Neurosenlehre, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1945 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1960).
s. freud, Das Ich und das Es, Leipzig-Wien-Zürich, Internationaler Psychoanalytischer Verlag ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] , The basic neurosis. Oral regression and psychic masochism, New York, Grune & Stratton, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1970).
g. deleuze, Présentation de Sacher Masoch, Paris, Éditions de Minuit, 1987.
h. deutsch, The psychology of women ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] . it. Roma, Borla, 1991).
e. neumann, Ursprungsgeschichte des Bewusstseins, Zürich, Rascher, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1978).
o. rank, Das Trauma der Geburt und seine Bedeutung für die Psychoanalyse, Leipzig, Internationale Psychoanalytische ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] della novità. Storia di un mov. relig., in Paragone, XVIII (1947) n. 214, pp. 74 ss.; A.Bandinelli, A. C.: la chiave antiautorit., in Astrolabio, 27 ott. 1968; Lettere di A. C. a D. Dolci, a cura di F. Alasia, in Il Ponte, XXV (1969), pp. 1241-78;il ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] a infezioni e malattie).
Bibliografia
h. benjamin, Better sight without glasses, London, Health for All, 1948 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1972).
m. brazzo, Il musicista in forma, Roma, Edizioni Mediterranee, 1993.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] , che aveva confortato lo spirito stanco di Abelardo, concesse la sua protezione al figlio di lui, Astrolabio, onde fargli ottenere una prebenda ecclesiastica.
Molti ed assai diversi giudizî espressero, intorno alla personalità singolarmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] e alla statica (studi sul centro di gravità, sulla geometria delle coniche e studio degli strumenti matematici, come l'astrolabio e il compasso perfetto).
Al-Qūhī, presentato dai suoi contemporanei come un eminente studioso che non si occupava né di ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] è Euclide. Musica: strumenti musicali; rappresentanti sono Jubal e Tubalkain o Pitagora. Astronomia o Astrologia: sfera, astrolabio, strumento per misurare (Friburgo, orologio ad acqua); rappresentante è Tolomeo (spesso con la corona perché confuso ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...