La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] perfezionarono a partire dal XII sec. ‒ quando i testi scientifici arabi giunsero in Occidente attraverso traduzioni latine ‒ e l'astrolabio fu senz'altro lo strumento più diffuso in questo periodo (North 1974); esso aveva la forma di un disco piatto ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] , Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1945 (trad. it. Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951).
S. Freud, Triebe und Triebschicksale, "Internationale Zeitschrift für ärztliche Psychoanalyse", 1915, 3, 2 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] contro la Federconsorzi di Paolo Bonomi, inizialmente mirata a ostacolare la formazione del governo di centrosinistra. Su L’Astrolabio, la rivista che fondò insieme a Parri nel 1963, Rossi denunciò la deriva trasformistica della politica italiana ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] a cura di F. Albano Leoni et al., Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 365-84.
T. Telmon, Tra il dire e il fare, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998.
P. Watzlawick, Pragmatics of human communication, London, Faber, 1968 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1971). ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] Ecstatic religion. An anthropological study of spirit possession and shamanism, Harmondsworth, Penguin Books, 1978 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1992).
Id., Religion in context. Cults and charisma, Cambridge, Cambridge University Press, 1986 (trad. it ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] attività di contabile, con la presenza di registri e cedole, i suoi interessi e i suoi studi. Sono elencati, infatti, un astrolabio, un paio di "bipassi" (per disegnare o prendere misure) e 17 codici di cui non si precisano i titoli (Spotti Tantillo ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] della sua totalità nella percezione cosciente.
Bibliografia
r. assagioli, Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, Roma, Astrolabio, 1973.
h. bernheim, De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Paris, Doin, 1886 ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , pp. 127-64; a. lowen, Pleasure, a creative approach to life, New York, Coward-McCann, 1970 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1984); h. marcuse, Eros and civilization, Boston, Beacon, 1955 (trad. it. Torino, Einaudi, 1968); j. mcdougall, The many faces ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] "observator diligentissimus" che le tavole toletane e alfonsine erano "modernis temporibus parvi aut nullius momenti", e che l'astrolabio che era su di esse 'mensuraturn' si discostava dalle leggi dell'astronomia ed ingannava gli astrologi che su di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] nell'arcipelago di Bismarck, nelle isole Salomone e conservata pure in alcune plaghe della Nuova Guinea (Baie di Finsch e dell'Astrolabio). Ma verso oriente se ne trovano tracce sino alle Nicobar e nell'India, con le costruzioni dei Toda (Nilghiri) e ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...