Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di ogni genere, di precisione e di divisione, da calibro e distanziometri, e poi ancora bussole, podometri e astrolabi, radii latini e grafometri, archipenzoli, mire, compendi, strumenti tutti per ‘misurare con la vista’, dai molteplici disegni, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] della tintura, nella fabbrica di strumenti di misura, precisione e osservazione: è sufficiente pensare alla diffusione dell’astrolabio nelle sue diverse tipologie, della sfera armillare, del globo celeste e degli apparati alchemici.
Le conoscenze ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] di grande valore (Luzzana Caraci, 1996-1999, I, p. 202). Di questi ultimi il nipote era molto orgoglioso – soprattutto di un astrolabio di metallo, che pare fosse di ottima fattura – e in varie occasioni dichiarò di esserne in possesso. Le mappe, le ...
Leggi Tutto
Pesci
Emmanuel Poulle
Ultimo segno dello zodiaco, che precede immediatamente quello di Ariete (Pg XXXII 52-57): la levata del segno dei P. sopra l'orizzonte il 26 marzo 1301 annuncia quindi il prossimo [...] necessariamente dedicarcisi: problemi di questo tipo, infatti, trovano una soluzione quasi immediata con l'astrolabio (cfr. H. Michel, Traité de l'astrolabe, Parigi 1947). Niente di più probabile, quindi, che D. traesse semplicemente le proprie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] , vale a dire la proiezione di una sfera su un piano: i cerchi sulla sfera celeste sono raffigurati sull'astrolabio mediante cerchi. Le caratteristiche di questa tecnica di proiezione erano note già a Tolomeo. Ermanno di Carinzia tradusse dall ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] in Mélanges de l'Institut dominicain d'études orientales, XV (1982), pp. 31-52; R. Lorch, The treatise on the Astrolabe by Rudolph of Bruges, in Between Demonstration and Imagination. Essays in the History of Science and Philosophy Presented to John ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] . Progettò poi la pianta della città di Livorno e, secondo l'uso dei tempi, il 28 marzo 1577 determinò con l'astrolabio l'istante piacevole per la posa della prima pietra. In seguito, dal 1563 fino al 1580, attese ai lavori di riattamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico
Giuseppe Furlani
Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] , la Metafisica ed altri scritti filosofici di Aristotele. Nei suoi commenti dimostra una certa originalità. Scrisse un opuscolo sull'astrolabio e commentò i primi due libri dell'Aritmetica di Nicomaco di Cerasa. Tra i suoi scritti teologici vanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen furono gli ideatori della collana Psiche e coscienza della casa editrice Astrolabio di Roma, nella quale furono pubblicate molte opere di psicoanalisi (il primo volume fu un libro di Jung). Tra gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sfera: il primo è il Planispherium, che illustra per la prima volta il metodo che è alla base dell’astrolabio (anche se Tolomeo lo chiama appunto planispherium); l’altro trattato, costituito dagli Analemma, introduce un sistema di coordinate sulla ...
Leggi Tutto
astrolabio
astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, usati fino al sec. 18° essenzialmente...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...