. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] filosofia (libro I), tratta di aritmetica (libri II-IV); musica (libri V-IX); geometria e meccanica (libri X-XV), astrologia (libri XVI-XIX), fisica e metafisica (libri XX-XXIII), medicina (libri XXIV-XXX), grammatica (libri XXXI-XXXIV), dialettica ...
Leggi Tutto
MANILIO
Alessandro Olivieri
. Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] . Per la dottrina astronomica attinse anche dai Fenomeni di Arato, in un'edizione fornita di scolî. Ma per tutta la dottrina astrologica di chi si servì? Dapprima fu pensato generalmente a un manuale, ma avendo F. Cumont (Cat. codd. astr. Gr., VI, p ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] scienze, il C. ne fu entusiasta e rispose al maestro scusandosi di non poter ricambiare che con l’invio della Nuova pratica astrologica, ritenuta troppo piena di calcoli e priva di speculazioni per il gusto di Galileo. Quando già stava per scadere il ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] , ed era spesso al servizio di un signore, che accompagnava nei suoi spostamenti e consigliava in materia sanitaria e astrologica (Burnett, 1995, pp. 248-250). Non stupisce pertanto che Federico II s’ispirasse, in questo come in altri aspetti ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , A Bibliography of Tracts and Treatises on the Comet of 1577, "Isis", 22, 1934-35, pp. 41-68, Paolo Ulvioni, Astrologia, astronomia e medicina nella Repubblica Veneta tra Cinque e Seicento, "Studi Trentini di Scienze Storiche", 61, nr. 1, 1982, pp ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] Venere (§ 13), all'Aritmetica quello del Sole (§ 15), alla Musica quello di Marte (§ 20), alla Grammatica quello di Giove (§ 25) e all'Astrologia quello di Saturno (§ 28. Cfr. ancora XIII 1 [tre volte], 2 [tre volte], 3, 4, 5, 6 [due volte], 7 [tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] di Sacrobosco e agli Elementi di Euclide: una cattedra non priva d’importanza, a cavallo tra matematica, astronomia e astrologia.
Nel 1590, forse anche a seguito di contrasti con altri docenti dello Studio di Ferrara, Cremonini si trasferì allo ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] toscano Lorenzo Buonincontri, autore del poema Rerum naturalium et divinarum, che tornò per un breve periodo a Firenze per insegnare astrologia all’università intorno al 1475. Un altro studioso di testi che lavorò con il Pontano a Napoli, prima di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] la famosa lode al sapere degli arabi.
L’interesse per le opere scientifiche e, in particolare, per l’astronomia e l’astrologia arabe prevale anche in autori come Platone da Tivoli e Ugo di Santalla. Il primo, lavora a Barcellona in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] , una sorta di almanacco che tendeva a differenziarsi dalle decine di altri prodotti analoghi attaccando proprio l'astrologia, uno dei punti di forza su cui gli almanacchi prosperavano, proponendosi di fornire trattazioni monografiche di argomenti ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
(pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...