• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [87]
Arti visive [42]
Astronomia [37]
Religioni [34]
Filosofia [29]
Letteratura [22]
Storia dell astronomia [21]
Medicina [19]
Storia [18]
Archeologia [13]

Scuole e maestri di medicina in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] . Peraltro Taddeo e i suoi allievi hanno un limitato interesse, e in certi casi perfino un’opposizione, al determinismo astrologico. Padova Pietro d’Abano è legato alla storia dell’Università di Padova, ma ha trascorso molti anni viaggiando, anche ... Leggi Tutto

MANILIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO Alessandro Olivieri . Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] . Per la dottrina astronomica attinse anche dai Fenomeni di Arato, in un'edizione fornita di scolî. Ma per tutta la dottrina astrologica di chi si servì? Dapprima fu pensato generalmente a un manuale, ma avendo F. Cumont (Cat. codd. astr. Gr., VI, p ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] (Sguardo di Vīrasiṃha), per esempio, espone le cause e le terapie di ogni malattia dal punto di vista medico, astrologico e religioso. Le opere che vantano la maggiore antichità, accanto alle raccolte di Caraka e Suśruta, sono presumibilmente quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] in honor of Berthold Louis Ullman, a cura di Ch. Henderson, II, Roma 1964, pp. 293-310; C. Vasoli, Profezia e astrologia in un testo di Annio da Viterbo, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, II, Roma 1974, pp. 1027-1060; C ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] le figurazioni simboliche di O. costellazione sul globo dell'Atlante Farnese e in codici miniati di carattere astronomico e astrologico, databili per lo più all'epoca medievale, ma che riprendono tipi e motivi chiaramente classici. L'immagine più ... Leggi Tutto

MARIO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Venezia Dario Busolini MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] alle citazioni dei Padri della Chiesa e degli autori cristiani associa ogni sorta di simboli e paragoni astronomici e astrologico-mitologici, spesso a discapito della chiarezza dottrinale dell’esposizione. Va tuttavia precisato che i suoi scritti non ... Leggi Tutto

benigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

benigno (benegno) Amedeo Quondam L'aggettivo compare numerose volte e con accezioni diverse. Il senso più proprio è quello di " incline alla bontà, alla generosità " (detto di D., in If V 88 O animal [...] a generosità, a cortesia, Cacciaguida definisce il riguardo che userà a D. in esilio il gran Lombardo (Pd XVII 73). In senso astrologico è forse usato da Brunetto nel suo ‛ oroscopo ', in lf XV 59 veggendo il cielo a te così benigno: b., " propizio ... Leggi Tutto

Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la repub­lique)

Dizionario di filosofia (2009)

Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la repub­lique) Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la répub­lique) Opera (1576) di J. Bodin, pubblicata prima in lingua francese, poi in edizione [...] della Stato come organismo. Accanto a tali prospettive sono operative nell’opera concezioni rinascimentali di stampo astrologico, platonico e anche numerologico-pitagorico. Emblematica è, in tal senso, la riflessione sulla giustizia condotta mediante ... Leggi Tutto

Folengo, Teofilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folengo, Teofilo Francesco Vagni Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] , dell'alchimia e della mitologia, che tendono a parodiare il De Rebus coelestibus e il poemetto mitologico-astrologico Urania del Pontano. Spunti polemici e violente invettive, conformi all'indole e alla moralità del poeta, richiamano D.: ricordiamo ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIANFRANCO CONTINI – ESPRESSIONISMO – MALEBRANCHE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folengo, Teofilo (3)
Mostra Tutti

TITI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Placido Ugo Baldini – Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] tra le loro configurazioni ed eventi terrestri. Non eliminò quindi il circolo che era un bersaglio classico dei critici dell’astrologia: certi fenomeni erano detti prodotti da altri, ma il fatto che i secondi li producessero era desunto dal loro mero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CONGREGAZIONE OLIVETANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
astrològico
astrologico astrològico agg. [dal lat. tardo astrologĭcus, gr. ἀστρολογικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astrologia: calendario astrologico. Anticam., come già in greco e in latino, anche sinon. di astronomico.
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali