Sojuz
Sojuz (o Soyuz) 〈saiùs〉 [s. russo "unione", con rifer. all'URSS] [FSP] Denomin. della terza serie di astronavi sovietiche (la prima serie fu quella delle Vostok e la seconda quella delle Voschod), [...] usate spec. per trasportare astronauti alle stazioni spaziali Saljut e da queste a terra; hanno forma all'incirca cilindrica (diametro circa 3 m, lunghezza circa 9 m) e massa di circa 6.5 t; la prima fu lanciata nell'aprile 1967. ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali [...] e, dal 2009, dalla navetta cargo giapponese H-II Transfer Vehicle (HTV). Dopo la dismissione dello Space Shuttle (2011) gli astronauti possono raggiungere la ISS solo a bordo della navetta russa Sojuz.
Storia
Le basi per un progetto che prevedeva la ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] 1966 e aperto alla firma il 27 gennaio 1967 (Trattato sullo spazio); l’Accordo sul salvataggio degli astronauti, la restituzione degli astronauti e la restituzione degli oggetti lanciati nello spazio, adottato il 19 dicembre 1967 e aperto alla firma ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , avevano segnalato sintomi di chinetosi solo al momento del rientro (ammaraggio, in gergo, splash-down) e che i 12 astronauti esposti a condizioni di gravità ''lunare'' (gLuna = 1/6gTerra) non ne hanno sofferto (Graybiel e coll. 1977).
Fenomeni di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] dati raccolti nel corso del programma. Un importante avvenimento, non solo tecnico ma anche politico, fu la visita di tre astronauti statunitensi alla Salyut nel 1975, che ebbe larga eco nell'opinione pubblica.
La stazione spaziale Mir. - La s.s. Mir ...
Leggi Tutto
multiplanetario
agg. Che ha più pianeti; che può vivere in più pianeti.
• L’intenzione è quella di creare un razzo ad altissima potenza spinto da 42 motori Raptor, in grado di trasportare un carico due [...] volte più pesante rispetto a quello delle missioni Apollo, e una navetta capace di accogliere 200 astronauti. Il fine è quello di trasformare l’uomo in «una specie multiplanetaria». (Marco Buonasorte, Giornale d’Italia, 30 settembre 2016, p. 10, ...
Leggi Tutto
Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia [...] ) ed ebbe successo soprattutto come autore di romanzi e racconti di fantascienza tra i quali si ricordano Astronauci "Astronauti", 1951; Obłok Magellana "La nuvola di Magellano", 1955; Eden, 1959; Bajki robotów "Le favole dei robot", 1964; Cyberiada ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] congiunte. Il primo aggancio (docking) da parte di uno shuttle con la Mir avvenne nel luglio 1995, sebbene il primo astronauta statunitense a entrare nella stazione spaziale russa, Norm Thagard, fosse già arrivato a bordo di una Soyuz nel marzo dello ...
Leggi Tutto
Saliut
Saliut (o Saljut) 〈saliùt〉 [FSP] Denomin. di una serie di stazioni spaziali sovietiche; la prima (S.1) fu lanciata nell'aprile 1971 e a essa seguirono le stazioni da S.2 a S.5; orbitanti tra circa [...] 19 t; fece seguito, a partire dal 1977, una nuova serie, con massa di circa 20 t e con due punti di attracco per astronavi Soyuz, che s'arrestò con la S.7 (1987) a seguito dell'entrata in funzione delle stazioni spaziali Mir: v. spaziali, stazioni: V ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] di rocce e crateri, e da lì contemplano compaciuti il globo della Terra. D'improvviso si alzano fiamme, poi, mentre gli astronauti riposano, cade la neve; i sei cercano allora riparo in un cratere, che si rivela popolato di funghi giganti e poi di ...
Leggi Tutto
astronauta
astronàuta s. m. e f. [comp. di astro- e -nauta] (pl. m. -i). – Pilota di un veicolo spaziale o di un’astronave; chi compie voli spaziali. TAV.
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...