MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'Italia: Iacopo da Venezia rivelò all'Occidente la "logica nova" d'Aristotele; Burgundio da Pisa fece conoscere il Damascemo e matematiche con Leonardo Fibonacci, e si distinse nelle astronomiche con Guido Bonatti.
Ma la letteratura latina non si ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , nell'enfasi o amplificatio sollevata dalla Poetria nova di Galfrido di Vinsauf a supremo canone estetico materiali, delle condizioni e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia e della meccanica; e sfiora la critica d'arte solo quando ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] della fotografia. I colori stellari sono ricordati nella letteratura astronomica per le stelle doppie, per le stelle rosse propriamente furono fatte da T. Brahe, che descrisse la sua Nova del 1572, assegnandone oltre la posizione e la luminosità, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] città per la Porta Saracinesca e poco dopo, presso l'osservatorio astronomico della Torlonga, si divide in due rami: il destro, Ars antiqua, e sboccia la fioritura magnifica dell'Ars nova, che è quanto dire della prima rinascita musicale italiana. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] (meccanica, fisica, ecc.) e scienza concreta (astronomia, geologia, psicologia, sociologia, ecc.). Ma chi -87; H. Stein, Manuel de bibliographie génerale: Bibliotheca bibliographica nova, Parigi 1897; G.S.A. Josephson, Bibliographies of bibliographies ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] due anni, nei quali, fra l'altro, insegna anche astronomia a Noli, e stampa a Venezia l'operetta Dei segni molti e la coincidenza dei contrarî. - "Mi par udir cosa molto nova", dice un interlocutore della Causa (179) a questo preludio del monismo ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] si sono separate dall'antica fisica le scienze biologiche e mediche, l'astronomia, ecc.; il più originario e generico senso che l'aggettivo "fisico Isacco Newton riconobbe nobilmente i meriti nella Nova methodus fluxionun.
Dai mirabili successi della ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] vedi Lusitania, 1924, fasc. 2, p. 183 seg.); buona la Nova ediçao delle Obras completas de L. de C., Lisbona 1912, voll. Camões lirico, in Antologia portuguesa, 1921; L. Pereira da Silva, Astronomia dos Lusiadas, in Rev. da Univ. de Coimbra, 1915; id ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Luna. P. A. Hansen nella sua opera Fundamenta Nova apparsa nel 1838 diede tavole, che furono nel 1883 migliorate oggetto che meglio si presta a essere osservato con strumenti astronomici non molto grandi; e un ingrandimento di 500 volte applicato ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] desiderio del padre, dedicandosi di nascosto alla matematica ed astronomia, e prese per divisa Fetonte che regge il carro , figlio di Leonardo Eulero. Il suo elogio è pubblicato in Nova Acta Acad. Petropolitanae, VII.
Numeri di Bernouilli. - Gli ...
Leggi Tutto
nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...