FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] hanno esplorato la parte più interna del sistema solare fino a 0,3 Unità Astronomiche dal Sole (1 U.A. = distanza media Terra-Sole ≃ 150.000.000 una lunga coda e trascinando via materiale di origine planetaria; la coda è circondata da un mantello di ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] così presso i Greci come presso i Latini, lo stesso che astronomia; le due parole si usavano promiscuamente. Solo nel sec. I d sua Prattica astrologica, non tocca mai degl'influssi planetarî, trattando la sola parte geometrica dell'argomento e l ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] che si dicono rispettivamente di precessione e di nutazione (v. astronomia, p. 130): vediamone qui le cause e gli effetti.
Se da ??? in ???1 per soli 0″,12 all'anno (precessione planetaria) e l'obliquità dell'eclittica diminuisce di 0″,47 annualmente ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] dall’espansione termica oceanica conseguente all’aumento di temperatura media planetaria in atto, dalla perdita di massa dei ghiacciai, e cui si presta il continente (astrofisica, astronomia, meteorologia, climatologia, geodesia, geologia, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] È chiaro l'interesse di simili risultati per l'astronomia. Lo studio dei moti caotici del sistema solare ha caso. I grandi progressi recenti nella simulazione della dinamica planetaria permettono di ricostruire in modo attendibile la storia del ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] collegamento con la geofisica, la geochimica, l'astronomia, la geomorfologia, ecc., articolandosi nelle branche della geodinamica (o e, conseguentemente, dei minerali radioattivi. ◆ [FSP] G. planetaria: (a) lo studio della crosta e dei minerali dei ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a un’altra (come la musica all’aritmetica o l’astronomia alla geometria).
Il ragionamento scientifico assunse la struttura del sillogismo normalmente percepite. Quindi i tempi di rivoluzione planetaria erano ancora, come attributi, grandezze precise, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] lo Stato e il re. Parallelamente, da un punto di vista strettamente cronologico, nell'astronomia matematica babilonese iniziano a svilupparsi la teoria planetaria e quella lunare.
Quale sia la connessione ‒ sempre che esista ‒ fra questi due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] condivisa all’epoca di Simplicio.
Il progetto di schematizzazione della storia dell’astronomia greca, come una serie di stadi successivi della teoria planetaria a partire da Platone, rendeva dunque necessario giustificare la rapida dismissione della ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] che si separò in seguito al diluvio. Nel 1879 l'astronomo G. Darwin espresse l'ipotesi che la Luna si fosse TP = 250,7 K risulta da un calcolo del bilancio termico planetario della Terra di carattere globale, nel senso che i valori numerici dei ...
Leggi Tutto
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...