Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] subito, tanto che fu soprannominato dai compagni l’astrologo.
Finì gli studi a Bologna, dedicandosi alla matematica, all’astronomia e alla fisica, che apprese da Laura Bassi, membro dell’Accademia delle scienze e famosa divulgatrice della fisica ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] tauroctonia nel mitraismo). Toro androcefalo Il t. con la testa umana, motivo decorativo frequente soprattutto nell’arte mesopotamica. astronomia Costellazione zodiacale tra i Gemelli e l’Ariete, la più ricca di stelle visibili a occhio nudo di tutto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] consacrato ad Apollo, secondo una tradizione che risale a Platone, il c. intona prima di morire il suo canto più bello.
Astronomia
Costellazione del cielo boreale (lat. scient. Cygnus), che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, ben ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] l’inverno (fig. 2).
Per la l. delle Pampas o di Patagonia ➔ mara; per la l. di mare o marina ➔ Aplisidi.
Astronomia
Piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione, costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di 3ª grandezza e altre ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] , lunghi ciuffi neri sulle orecchie. È diffuso in subdeserti e steppe nell’Africa subsahariana e Asia sud-occidentale.
Astronomia
Costellazione (lat. scient. Lynx) del cielo boreale, situata tra l’Orsa Maggiore e l’Auriga; la stella principale ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] mediante la saccoradicolografia, indagine radiologica eseguita sulle radici lombosacrali con l’ausilio di mezzi di contrasto idrosolubili. astronomia Sacchi di carbone (coal sacks) Denominazione di due grandi macchie ovali, di circa 4° per 2°, nella ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] , la g. dell’Angola, G. camelopardalis angolensis, in Angola e Zambia e la g. sudafricana, G. camelopardalis giraffa.
Astronomia
Costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, comprese tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] viene portata agli stigmi. Frequenti nelle acque stagnanti; si nutrono di Crostacei, Insetti e piccoli Vertebrati.
Astronomia
Costellazione zodiacale, tra il Sagittario e la Libra, facilmente riconoscibile perché formata di stelle molto luminose ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , nel qual caso sarà a sua volta sostituito.
Rivoluzioni scientifiche di questo tipo hanno segnato il passaggio dall'astronomia tolemaica a quella copernicana, l'avvento della meccanica newtoniana, l'evoluzione darwiniana, la meccanica dei quanti, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , il passaggio di Venere, per la mobilitazione cui diede luogo, rimane emblematico nella storia dei legami tra i viaggi e l'astronomia. Questo legame si era già reso evidente nelle due spedizioni in Lapponia e in Perù che avevano avuto il compito di ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...