GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] scientifico traspare dalle numerose appendici che egli aggiunse alle sue traduzioni; così al Compendio di storia dell'astronomia di A. Berry (per cura di E. Millosevich, Roma 1907), aggiunse due appendici piuttosto particolareggiate sulle specole ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] assommanti ad un totale di 160 titoli.
Nell'aprile del 1965 la B. si unì in matrimonio con l'astronomo G. Righini, direttore dell'Osservatorio astronomico di Arcetri.
Colpita da male incurabile, la B. morì in Firenze il 18 dic. 1981.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] anni Settanta il D. intensificò la sua corrispondenza con eruditi bibliofili italiani ed europei, tra cui il Metastasio, il famoso astronomo parigino J.-J.de Lalande, l'abate F. Cancellieri. Dell'amicizia di quest'ultimo il D. si servì in particolare ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] sacerdoti di distinta scienza, come F. Rodolfi, professore di scienze naturali nel seminario di Pavia, e il matematico e astronomo P. Maffi, poi arcivescovo di Pisa e cardinale, il quale dirigeva la Riv. di fisica, matematica e scienze naturali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Marco Antonio, in questo Dizionario), professore anch'egli di medicina e anatomia a Padova e a Pavia, Giovan Battista, filosofo e astronomo, e Raimondo. Giulio, nato a Verona nel 1480 c., fu giureconsulto, ma la sua attività più nota fu l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] oggi dette "cremoniane": sulla base delle sue ricerche sulle curve algebriche piane e stimolato da una nota dell'astronomo Schiaparelli dedicata alle trasformazioni piane in cui ad ogni retta corrisponde una retta e ad ogni fascio di rette ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] della specola universitaria (1789-90, che egli dotò di libri e strumenti, anche se non fu propriamente un astronomo attivo. Il Bonino fornisce i titoli di quattro inediti, che sembrano perduti (Essai sur les erreurs de quelques physiciens ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...