(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] cui il nome), affidati a signori feudali, sui quali si venne affermando il conte di C., che ben presto si contrappose ai re di Asturia-León. Nel 1032 lo stesso re di León nominò re di C. il conte Ferdinando, che nel 1037 entrò in possesso anche del ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] isola fu scoperta da Colombo, che ne avvistò le coste meridionali e la chiamò San Juan Bautista in onore del principe delle Asturie Don Juan, il 17 settembre 1493, durante il suo secondo viaggio. Doppiato il Cabo Rojo, il 19 egli si ancorò nella Baia ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] di aperta opposizione al re; e, sebbene si fosse con questo riconciliato a Ciudad Rodrigo (1351), si recò poi nelle Asturie, facendo insorgere la regione. Vinto e perdonato, riprese le armi insieme con l'ex-favorito di Pietro il Crudele, Alburquerque ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] alla metà del sec. 8°, B. visse nel monastero di San Martín de Turieno (od. Santo Toribio) nella valle di Liébana (Asturie) e risulta ancora in vita dopo la data di morte presunta del 19 febbraio 798. B. era noto ai suoi contemporanei principalmente ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, [...] di musica strumentale, accolte con grandissimo favore. Passò poi a Madrid ove diventò compositore di camera del principe delle Asturie; poi, pur restando a Madrid, lavorò per Federico II di Prussia come suo compositore di camera, mandandogli, durante ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] e di compositore, dapprima presso il duca d'Alba, poi sovraintendente della musica a corte, al servizio di Carlo principe delle Asturie.
Scarse le rimanenti notizie sulla sua vita: si sa che sposò una spagnola - da cui ebbe un figlio, Francisco, che ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] award della University of Louisville (2007), il premio J.-L. Signoret della Fondazione IPSEN (2010), il premio Principe delle Asturie (2011) e il Brain Prize (2014), tra le sue pubblicazioni occorre citare: I recettori, la sensibilita somatica, il ...
Leggi Tutto
Serrano, Luis
Serrano, Luis. – Artista spagnolo (n. Madrid 1953). Realizza ritratti, paesaggi, nature morte e interni, temi e tecniche che rimandano alla pittura più tradizionalmente figurativa prevalentemente [...] Arboledas: paesaggi, arbusti, luoghi della memoria, ricchi di una vena nostalgica e di citazioni colte, dalla Spagna all’Italia, dalle Asturie ai paesaggi di Matera. S. espone poi a Madrid alla Galeria Marita Segovia nel 2009 e nel 2011 all’Estudio F ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] nell’esercito di Viriato. Conquistata dagli Arabi nel 712, fu loro tolta già nel 757 dal re Alfonso I delle Asturie; ripopolata e fortificata da Alfonso III nell’893, Z., quale luogo di notevole importanza strategica, fu per parecchio tempo contesa ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] (m. nell’847; López Alsina, 1988), vescovo di Iria Flavia, e durante il regno di Alfonso II il Casto, re delle Asturie (791-842), il locus sanctus o locus beati Iacobi. Esso era costituito da una semplice chiesa a una navata (Díaz De Bustamante ...
Leggi Tutto
asturiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione dedita alla pesca e alla caccia, attestato...
adelantado
delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...