BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] (1729-1806), Atanasio (ecclesiastico nella Congregazione dell'Oratorio a Napoli).
Bibl.:G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2096; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, p ...
Leggi Tutto
MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] a Napoli, riuscì a rompere l'alleanza del vescovo Atanasio con i Saraceni. Alla morte di Giovanni Pontificum Roman. vitae, I, Lipsia 1862, pp. 29, 650; cfr. le opere di Hergenröther, Lapôtre, Duchesne, cit. sotto giovanni viii, e E. Amann, in Dict. ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] lo volle condurre a Roma per collocarlo nel collegio greco di S. Atanasio. Ma Leone, essendo ancor troppo giovane per esservi ammesso, rimase a Paola e a Napoli affidato alle cure di Mario Spinelli che gli fece studiare più il latino che il greco. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questa linea ha raggiunto la Città del Capo; c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree egiziane sono sotto su Bisanzio. Il concilio di Nicea (325) fu un trionfo contro Ario, del giovane teologo egiziano Atanasio, che, rientrato in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] egli avrebbe potuto essere senza peccato. La risposta diAtanasio era che il peccato o meglio la tendenza Napoli 1913); A. Capecelatro, La vita di Gesù Cristo, Roma 1868; V. Fornari, Della Vita di Gesù Cristo, 4ª ed., Torino 1930; G. Papini, Storia di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dopo, con nuovi argomenti, Atanasio Peltier; il quale adoperò, nella di meteorologia elettrica, Napoli 1850; id., in Annali dell'Osservatorio vesuviano, Napoli 1859-1873; id., Lezioni elementari di fisica sperimentale e di meteorologia, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] a elementi probativi, era fatto da un altro gesuita, Atanasio Kircher, nel suo Mundus subterraneus (1664).
Fra tutte Padova, a Napoli, ecc.), la prima cattedra permanente di geografia fu quella creata nel 1809 all'università di Berlino per Carlo ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] il ricordo degli edifici di Alessandria (chiese di San Theonas, della Cattedrale, di San Marco, di Sant'Atanasio, ecc.).
Ad Abū lineare-narrativo si vedono in un manoscritto del sec. V a Napoli (coll. Borgia, 25). Poi lo stile copto si mostra ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di Cipriano, diAtanasio e di Ilario. Girolamo vorrà che le giovinette non si diano pena di leggere Cicerone, Orazio, Virgilio, né amino di si agiterà per tutto il Settecento. A Napoli, per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] Jugoslavia, pubbl. dell'Istit. per l'Europa Orientale, Napoli 1922; Mallat, La Serbie contemporaine, Parigi 1902; Neugebaur, ad Atanasio Nikolić (1803-68), a Giorgio Maletić (1816-88) ed altri, di fondare una compagnia stabile e di costruire un ...
Leggi Tutto