• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [74]
Religioni [47]
Storia [47]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [16]
Storia antica [15]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Storiografia [5]

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Costanzo in Atanasio e Ilario di Poitiers, Teodosio Le feste Cattoliche per il XVI centenario di Costantino il Grande, Napoli 1912, p. 12: «Perché la 2013). 37 M.-D. Chenu, La chiesa dei poveri al Vaticano II, in Concilium, 13 (1977), p. 90. 38 M.-D. ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dans l’histoire du peuple roumain, in La nozione di “Romano” tra cittadinanza e universalità, Atti del II Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” (Campidoglio 21-23 aprile 1982) Napoli 1984, in particolare le pp. 416-422 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di Cesarea, Sulla vita di Costantino, introduzione, traduzione e note a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984; Eusebio di partic. 195. 49 Eus., v.C. II 28,2. 50 Eus., v.C. di Costantino al concilio. 54 Ad esempio nel concilio di Tiro, che esiliò Atanasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] II (1904), pp. 87-92; M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento: la vita e le opere di Benedetto Dei, Genova-Napoli-Città di 112 s.; C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la porta del Paradiso e Tommaso di Lorenzo Ghiberti, in Commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGUNDIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa Filippo Liotta Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di Vittore di Antiochia; il De fide et Spiritu Sancto attribuito ad Atanasio della lett. ital., IV, Napoli 1777, pp. 264-267; Mem. istor. di più uomini ill. pisani, I , A History of magic and experimental science, II, New York-London 1964, pp. 67, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] sarebbe potuto essere Atanasio, per esempio il caso di Federico II, o sono di patarini si parlerà ancora anche dopo la morte di D., come mostra, ad es., una novella, precedentemente ricordata, di F. Sacchetti: v. R. Manselli, L'eresia del male, Napoli ... Leggi Tutto

BATACCHI, Domenico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATACCHI, Domenico Luigi Raffaele Amaturo Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] di Padre Atanasio da Verrocchio. Senonché la presenza di una . 653; L. Setterribrini, Lezioni di letteratura italiana, III, Napoli 1872, p. 194 n. 1 . alle pp. 230-235; e rielaborata in Il Settecento, II, Milano 1950, pp. 1079-1083, con suppl. bibl. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI DE GAMERRA – FORTUNATA SULGHER – REGNO DI ETRURIA – LORENZO PIGNOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATACCHI, Domenico Luigi (1)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Giorgio Marini – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] si era trasferito da Napoli presso Volpato per perfezionarsi un negozio di smercio delle stampe e della ceramica di fronte a S. Atanasio dei Greci, New Haven 2010, I, pp. 2, 17, 182, 339, II, pp. 107, 123; C. Teolato, Artisti imprenditori: Zoffoli, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO

CAPASSI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSI, Gerardo Franco A. Dal Pino Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] di Dio; probabilità che il simbolo attribuito a s. Atanasio non sia di fatto di 24 (Schelstrate a Magliabechi circa il C., 1688). Napoli, Biblioteca nazionale: ms. XIII. AA. 66, ff ; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANINI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Giovanni Angelo Antonella Pampalone Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] andare a Napoli circa il 1631, rimase sotto la guida di un altro 76 nn.210 s.), per la pubblicazione di Atanasio Kircher (Roma 1650). Già sodale dei Virtuosi 215, 216, 292; L. Pascoli, Vite dei pittori, II, Roma 1736, pp. 114-125; A. Taja, Descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali