Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] consumo.
Naturalmente l’elenco potrebbe continuare, ma è già evidente che la confusione teorica e concettuale regna sovrana: «atei devoti» difendono le battaglie della Chiesa contro l’aborto e il trattamento di fine vita; repubblicani e liberali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] cattolica, l’insistenza sul necessario fondamento religioso del vivere civile contro l’ipotesi di Pierre Bayle di una società di atei, o la difesa della cronologia biblica dalle critiche di autori come John Marsham, John Spencer e John Toland e dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] le opere di Descartes emanato dai censori di Roma, Arnauld affermò: "Non trovo sorprendente […] che alcuni giovani sconsiderati siano divenuti atei ed epicurei dopo aver letto le opere di Gassendi" (Oeuvres, III, p. 395).
L'atomismo di Gassendi si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , alla gravità, all'elasticità e alle cause dei moti che si originano nel mondo, sarò dunque ateo e favorirò gli atei? Bisognerà forse riferire gli esperimenti in modo diverso da come si sono svolti per non nuocere alla religione, o forse mentire ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che partivano da posizioni lontane, a volte opposte, sì che esistenzialisti si dissero - o furono detti - teisti e atei, umanisti e antiumanisti, razionalisti e irrazionalisti (Barth e Berdjaev; Heidegger e Jaspers; Marcel, con la ‟philosophie de l ...
Leggi Tutto
ateo clericale
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] Con questi atei clericali, cui senza...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...