Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Il portico ovest è datato in base a un'iscrizione bilingue dedicata ad Atena-Allat (114 d.C.).
Alla metà del II sec. d.C. questa der Wende vom Hellenismus zur römischen Keiserzeit, Rahden 2004; M. Sommer, Roms orientalische Steppengrenze: Palmyra - ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] stato deciso che a partire dall'edizione di Budapest del 2004 i Campionati indoor abbiano luogo ogni anno pari). Fu 1993 (positivi 4); 275 a Göteborg 1995 (positivi 0); 378 ad Atene 1997 (positivi 5); 298 a Siviglia 1999 (positivi 4); 390 a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] adulatori (che non avevano esitato a definire Milano una "novella Atene" e L. "uno Apel": Bellincioni, 1493, in Villata di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, pp. 557-576; Id., in In the light of Apollo. Italian ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] poi ribadite anche in occasioni specifiche, come ad Atene, nel maggio 2001, durante il pellegrinaggio sulle orme sfide ancora aperte del Papa che ha sconfitto il comunismo, Novara 2004.
G. Reale, Karol Wojtyła. Un pellegrino dell'Assoluto, Milano ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dei moderni
La libertà degli antichi (parliamo soprattutto di Atene intorno al 5° secolo a.C.) consisteva nell’ come il punto di arrivo di un’evoluzione in atto (Held 2004), tale scenario è in realtà assai più una proiezione futura delle speranze ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di rifarsi della delusione patita nel 1997, quando la candidatura di Roma per i Giochi estivi del 2004 era stata respinta a favore di Atene. Il lavoro del team italiano fu, nell'occasione, molto buono. I membri italiani del CIO (Carraro, Nebiolo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] molto inferiore alla media. Umbria e Marche sono poco più sopra di Atene e dell’Irlanda del Nord; l’Abruzzo ha un reddito pari a verso est, con l’adesione di dieci nuovi Stati membri nel 2004 (i tre baltici, Polonia, Ungheria, le repubbliche Ceca e ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Roma della Calandra, per non dire di Metellino o di Atene di altre commedie del primo Rinascimento): qui ci sono L. Blasucci, A. Casadei (Torino 1989) e A. Stäuble (Firenze 2004). Il testo Martelli è invece adottato in G. Davico Bonino (Torino 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] differenza di altri 80 voti. Per un mese, nel carcere di Atene, attende il rientro in porto della nave sacra da Delo, prima prospettiva di quelle morti imperiture” (Robert Nozick, La vita pensata, 2004, p. 22).
La morte di Socrate è l’evento che ha ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] si trasformasse in football americano e il cricket in baseball.
L'organizzazione internazionale
Nel 2004 i Giochi Olimpici moderni tornano a celebrarsi ad Atene, dove furono tenuti a battesimo nel 1896. Sono invitati a parteciparvi 199 paesi, quanti ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...