Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] nuove opportunità per i giovani. Se l'IIT arriva in Italia nel 2004, il MIT è stato fondato negli USA nel 1861. Siamo in ha avuto inizio sono state capitali europee della cultura: Atene (1985), Firenze (1986), Amsterdam (1987), Berlino (1988 ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] , nell'ambito di una conferenza internazionale organizzata ad Atene nel 1983, il Programma di politica della salute, e gli altri viventi. L'ultima edizione di quest'enciclopedia (2004), riconosce, per la prima volta, il ruolo degli scienziati nel ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] . fa seguire la trama della commedia plautina, ambientata ad Atene, i cui casi si erano ripetuti proprio a Firenze. M. Cabrini, Atti del Convegno, Gargnano del Garda 30 sett.-2 ott. 2004, Milano 2005, pp. 433-87, con ed. della commedia secondo il ms ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] porpora, naufragò con tutto il carico nei pressi del Pireo. Salì ad Atene (aveva già l’età di trent’anni) e sedette nella bottega d , a cura di E. Vimercati, Milano, Bompiani, 2004
Marco Tullio Cicerone
Tusculanae disputationes
Ci si rende ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] amichevoli con Giorgio Pasquali, che scrisse il suo necrologio su Atene e Roma – era un giovane e valente filologo, con per quasi un secolo.
Quando morì, a Firenze il 29 dicembre 2004, non aveva smesso di pensare all'utopia di un mondo diverso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] della Repubblica di Cina venne riconosciuto nel 1954, alla sessione di Atene, e invitato ai Giochi di Melbourne. In conseguenza di ciò sport australiano, morì per un attacco cardiaco, nel gennaio del 2004, all'età di 78 anni.
L'Olimpiade di Melbourne ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] che Casaleggio auspica, citando in più occasioni l’Atene di Pericle come modello idealizzato, è il trionfo il web, Milano 2001; Web dixit, Milano 2003; Web ergo sum, Milano 2004; Siamo in guerra: la rete contro i partiti. Per una nuova politica, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] che a drogarlo di debiti, è stato il peccato originale della classe politica ellenica.
Nel 2004, con il via libera alle spese faraoniche per le Olimpiadi, Atene, dilatando il debito pubblico, ha avuto il momento di massimo fulgore, innescando però la ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] popolo e dei nobili: Sparta, che, a differenza di Atene, è riuscita a impedire sia la licenza popolare sia l’ Fontana, J.-L. Fournel, X. Tabet, J.-C. Zancarini, Genova 2004; N. Rubinstein, Studies in Italian history in the Middle ages and the ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] AteneAtene di un Festival olimpico internazionale.
Ad Atene Ad Atene Zappas ad Atene la AteneAteneAtene ad Atene, AteneAtene di Atene, il di Atene era Atene per Atene, che di Atene 1906, Atene Maratona e Atene per annunciare il AteneAteneAtene, AteneAtene ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...