Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] e dell’Italia e i rimedi) ai racconti storici (Il Duca di Atene, 1837; Il sacco di Lucca, 1838; L’assedio di Tortona, Bologna, Zanichelli, 5 voll.
Alfieri, Gabriella (2004), Tommaseo toscano, in Bruni 2004, vol. 1º, pp. 193-239.
Bárberi Squarotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] del Pasok si interrompe con le elezioni del 7 marzo 2004, che assegnano la maggioranza assoluta a Nuova Democrazia, guidata si tengono, nello stesso anno, le Olimpiadi ad Atene. Nonostante una crescita economica superiore alla media europea nei ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] diventare cancelliere. La sua carriera politica però continua: nel 2004 il suo nome circola per la presidenza della Repubblica, ma del rigore e dell’austerity, ed è lui – con Atene sull’orlo del fallimento – a giudicare poco credibili le proposte ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] romanza operante in italiano e francese antico (Tesi 2004: 434-436), un fenomeno già rilevato nel 71-109.
Pasquali, Giorgio (1929), Le origini greche della para-ipotassi romanza, «Atene e Roma» 10, pp. 116-119 (poi in Id., Lingua nuova e antica ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] di tali orientamenti fu peraltro confermata con la Carta di Atene del 1931.
Se il costo degli interventi di Valenti fu . Conservazione, restauro, manutenzione. Atti del Convegno di studi… Venezia 2004, pp. 695-703; B. Billeci, S. Agostino, la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] Dopo alcuni mesi passati a Napoli, si trasferì ad Atene per frequentare l’ultimo anno della Scuola d’archeologia degli studi di Roma «La Sapienza», facoltà di lettere, a.a. 2004-05; D. Palombi, Rodolfo Lanciani. L’archeologia a Roma tra Ottocento ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] al 1937, presidente. Diresse il bollettino della Società, la rivista Atene e Roma, tra il 1907 e il 1919, e collaborò improduttiva, in L’Università degli studi di Firenze 1924-2004, a cura di S. Rogari, Firenze 2004, pp. 49-164; A. Zieliński, P.E. ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] . Considera una delle sue gare più difficili quella del 2004, quando una tonsillite lo obbligò a scendere sullo slittino dopo che il Comitato olimpico internazionale nel congresso di Atene del 1954 aveva stabilito la sostituzione dello skeleton con ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] anche da greci, serbi e armeni), sollecitate anche da Atene, andarono intensificandosi, facendo crescere la tensione con la Grecia. di un governo guidato da S. Staničev. Entrata nella NATO nel 2004, la B. fa parte dell’Unione Europea dal genn. 2007. ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] di ricerca. Tra questi, spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Federazione Russa, Serbia, Turchia, Ucraina. La Serbia è ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...