Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104 segg.
18 Lib., Or. VIIIe siècle avant J.-C.-VIe siècle après J.-C.), Roma 2004.
107 Serv., Aen. 6,532, cit. in G. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] posta il 25 agosto 2003 e un anno dopo, il 25 agosto 2004, la chiesa venne benedetta e inaugurata dal vescovo emerito di Cagliari Fondazione nazionale ellenica delle ricerche, Istituto di Richerche Bizantine, Atene 2001; A.F. Spada, La sagra di San ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] poiché all’epoca Basilio era ancora giovane studente ad Atene. Si è spesso ritenuto che l’intensa attività caritativa , droit et société en Arménie du IVe au VIIIe siècle, Louvain 2004; M.K. Yevadian, Christianisation de l’Arménie. Retour aux sources ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ’autore, firmate tra gli altri da Nouvel, Hadid, Rudy Ricciotti e Stefano Boeri.
Atene ha raggiunto l’apice del rinnovamento urbano in occasione delle Olimpiadi del 2004. Per tale evento sono state messe in cantiere più di cento opere disseminate nel ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di Eliopoli (Baalbek). Fino alla Tate, Justinien. L’épopée de l’Empire d’Orient (527-565), Paris 2004; The Cambridge Companion to the Age of Justinian, ed. by M. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] poteva ignorare che Ercole era stato purificato ad Atene grazie ai misteri di Demetra dopo il massacro e da M. Amerise, Mendacium Metrodori: un particolare casus belli, in Klio, 86 (2004), pp. 197-205.
30 Cfr. A.F. Norman, Libanius. Select Works, ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] et étranger, 82,3 (2004), pp. 319-334. Sulla chiusura della scuola di Atene cfr. J. Gaudemet, R. Lizzi Testa, Senatori, popolo, papi. Il governo di Roma al tempo dei Valentiniani, Bari 2004.
26 Cod. Theod. XVI 5,7 (8 maggio 381); Cod. Theod. XVI 5,9 ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006; I. Zambon, recensione a Marinus, Proclus ou sur le bonheur, cit., in Adamantius, 10 (2004), pp. 443-446.
34 Porph., Sent. 32,8-10.
35 Porph., Sent. 32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] restauro e alle anastilosi eseguite nel Partenone sull’Acropoli di Atene tra il 1920 e il 1930 nelle quali si utilizzò storica, Atti del V Convegno nazionale ARCO, Baia (4-5 giugno 2004), Roma 2004, pp. 29-37.
P. Fancelli, Sezione A - Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] NATO e UE solo nel caso della Grecia e, solo dal 2004 e limitatamente all'UE, della Slovenia, con un'ultima appendice NATO capitali-primato, assolutamente dominanti, com'è il caso di Atene per la Grecia (nonostante l'innegabile ruolo economico svolto ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...