(gr. σίτησις) Nell’Atene antica, pasto in comune nel pritaneo o in altro edificio, offerto a spese pubbliche a personaggi illustri greci o stranieri; spesso vi era connesso il rito sacrificale. ...
Leggi Tutto
tesmoteta Nell’antica Atene, titolo di sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il re e il polemarco, con i quali essi non avevano vincolo di collegialità) eletti a sorte annualmente, che [...] istruivano cause private (adulterio, furto, delazione ecc.) ...
Leggi Tutto
Architetti attivi ad Atene nel sec. 1º a. C.: in collaborazione con Melanippo ricostruirono l'Odeon di Pericle, distrutto nell'incendio di Silla (86 a. C.). La ricostruzione avvenne (65-52 a. C.) a cura [...] di Ariobarzane II di Cappadocia ...
Leggi Tutto
Nell’antica Atene, il registro dei cittadini che ogni demo doveva curare e mantenere aggiornato (soprattutto a fini militari), in quanto la città non disponeva di una propria anagrafe. Gli Ateniesi venivano [...] iscritti nel l. al 18° anno di età ...
Leggi Tutto
Retore greco di Atene (2º sec. d. C.), dell'età dell'imperatore Antonino Pio; fu oratore politico e autore di varî scritti fra cui un'Arte retorica (Τέχνη ῥητορική) in due libri, utilizzata e superata [...] da Ermogene di Tarso ...
Leggi Tutto
Musicista (Atene 1896 - Milano 1960). Studiò con P. Gilson e F. Busoni. Svolse una intensa e fortunata attività internazionale di direttore d'orchestra (dal 1949, alla Filarmonica di New York). Compose [...] anche musica teatrale, sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] più di un'occasione. Furono le sole volte che S., fedele alla sua città non meno che alle sue leggi, abbandonò Atene. Non aspirava alla diretta partecipazione alla vita dello stato: non poté tuttavia evitare di far parte del consiglio (la bulè), ed ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 a. C. Secondo Plutarco avviò Catone Uticense allo studio della filosofia stoica. Scrisse probabilmente un Sul dovere (Περὶ καϑήκοντος). Un Sul mondo (Περὶ [...] κόσμου) è dubbio se sia da riferire a lui o ad Antipatro di Tarso ...
Leggi Tutto
Mitico re di Atene, figlio di Peteo, discendente di Eretteo; secondo l'Iliade avrebbe condotto nella spedizione di Troia il contingente ateniese. Fu tra i guerrieri nascostisi nel cavallo di legno. Caduta [...] Troia, andò a Melo dove regnò. Gli si attribuiva la fondazione di Scillezio sulla costa fra Crotone e Caulonia ...
Leggi Tutto
Scultore attivo ad Atene (metà 5º sec. a. C.); scolaro di Ptolico e autore di una quadriga bronzea dedicata dai Cirenei in Olimpia, con la figura di Batto incoronato dalla personificazione della Libia [...] e con la ninfa Cirene che teneva le briglie dei cavalli. Fu maestro di Pisone ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.