CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] inediti… nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 254-271;M. Piacentini, Dipinti e disegni ital. in Atene, in L'arte, XLIV (1941), pp. 10 a.figg. 5 s.; E. Berti Toesca, Un disegno…, in Le arti, IV(1941-42), pp. 85 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] da Lepanto a Candia, 1570-1670 (catalogo), Venezia 1986, p. 146; A. Sacconi, L’avventura archeologica di F. M. ad Atene (1687-1688), Roma 1991; M. Casini, Cerimoniali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. VII. La Venezia ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] la costituzione di diverse unità produttive all’estero (furono costituite, nel 1974: Hellas international dress sa, con sedi ad Atene e Patrasso, per la produzione di capi di abbigliamento; Romalfa spa, per avviare la produzione di filato acrilico in ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] dal 1940 di Augusta Buonaiuti, ne ebbe i figli Laura ed Emanuele.
Socio linceo dal 1956, dell’Istituto Parnassós (Atene), dottore honoris causa dell’Università di Poitiers e della Sorbona, fondò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università D ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] de Tizi, figlio di ser Agapito da Castiglione), fino al 26 aprile 1482, allorché fu nominato contemporaneamente arcivescovo di Atene e di Verdun.
Nella città lorenese, che costituiva un appannaggio di notevole valore e di grande prestigio, il ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] e curò le bozze della loro pubblicazione; nello stesso anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona duca d’Atene e Neopatria (Palermo 1869).
Il costante intreccio fra prospettiva storica e ricerca documentaria sarebbe stato testimoniato anche dalle ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] o negli scritti storici basati su fonti strettamente letterarie. Per esempio lo stesso celebratissimo saggio sul Processo di Cremuzio Cordo (in Atene e Roma, IV [1901], pp. 390 ss.), se è valido nel privilegiare la fonte Seneca (Consolatio ad Marciam ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] e il restauro dell’arco di Adriano ad Adalia. I risultati delle ricerche furono pubblicati nell’Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle Missioni italiane in Oriente (III, 1921 e VI-VII, 1923-1924). L’incidenza di questo periodo nella vita ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] tutta la collezione di armi dei Bargello e le armature dei museo Stibbert.
Nel 1960 il governo greco lo invitò ad Atene per impiantare una fonderia statale ed egli si fermò là per tutto il tempo necessario a insegnare agli allievi la tecnica fusoria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] a Napoli, convocato da Roberto d'Angiò, come suo alleato, per combattere in Toscana agli ordini del duca d'Atene contro Ludovico il Bavaro. Nello stesso anno fece testamento (24 giugno): dichiarava di sentirsi in colpa per essersi appropriato ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.