MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] distribuzione degli incarichi per la realizzazione dei disegni, riservò per sé la realizzazione di quelli preparatori della Scuola di Atene e della Disputa del sacramento, poi non più delineati a causa dell’apoplessia che lo colpì nel 1859. Numerose ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] furono esposti insieme con quelli di Cagli, Guttuso, Mirko, Muzzi e Spazzapan nella Rassegna dell'arazzo italiano organizzata ad Atene nel 1964 e replicata l'anno successivo a Parigi.
Nel 1967 l'A. realizzò alcune strutture astratte in ferro che ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] Wehrmacht per il problema dei carburanti (29 luglio - 8 ag. 1942), in Iugoslavia (9-12 ag. 1942), nelle isole dello Ionio e ad Atene (5-11 ottobre 1942), in Africa settentrionale ad Ain-el-Ghazal (5-8 nov. 1942), a Monaco di Baviera al seguito di G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di guerra.
Nel 1377 il C. prendeva parte alla più volte progettata e rinviata spedizione difensiva nel ducato catalano d'Atene, che i cavalieri di S. Giovanni intendevano difendere dai Turchi, ed in questa occasione ottenne dal pontefice, insieme con ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Burchiello e per la corretta interpretazione dei testi che rappresentano tale letteratura (come i poemetti Geta e Birria, Studio d'Atene, Buca di Montemorello, Gagno e i cantari dell'Acquettino) densa di doppi sensi e spesso di oscene allusioni.
Fu ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] della sezione romagnola.
Nella primavera del 1931 prese parte, assieme a Rambelli e Drei, alla Settimana italiana di Atene. Fu questa una delle ultime occasioni pubbliche cui partecipò; in quel periodo infatti, indulgendo alla sua indole introversa ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] di Roma. Fu anche presente alle biennali di Venezia negli anni 1920, 1926-1938, 1942; la stessa organizzazione lo presentò ad Atene (1931), Monaco di Baviera (1933), Varsavia, Sofia, Bucarest (1935) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] cui fecero seguito le fotografie dello Sposalizio della Vergine di Raffaello a Brera e del cartone della Scuola di Atene all’Ambrosiana. La produzione era distribuita dall’amico e collaboratore Pompeo Pozzi (1817-1888), che aveva ereditato dal padre ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] ,che in realtà era il rifacimento di un intermezzo a due voci intitolato L'Uccellatrice, apparso negli "entr'actes" dell'Imeneo in Atene al Teatro S. Samuele di Venezia nel 1750. Seguì poi Bertoldo in Corte, un'opera in due atti su testo di Carlo ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] nell'agosto del 1753 con dedica a donna Paola Visconti Arese Litta; e l'Eroica pazienza di Socrate grande filosofo di Atene, in versi martelliani, pubblicata e rappresentata a Torino nello stesso anno e dedicata a Giovan Giacomo di Reatta.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.