LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] de' Baroncelli. L'attività si protrasse non oltre il luglio 1343, quando terminò la signoria di Gualtieri di Brienne duca d'Atene. Al 1345 risale un'epistola sull'edificazione del monastero di S. Maria indirizzata all'abate della stessa, con la quale ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Metochite a Tessalonica fra 1303 e 1305 per assistere I. o anche per controllarla.
I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel 1303 aveva minacciato Tessalonica, per un matrimonio fra la figlia di questo e il suo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] funzione di cancelliere del duca, Niccolò partecipava al Consiglio di Gualtieri VI, ultimo discendente dei conti di Brienne e duca d’Atene che Roberto d’Angiò, nel 1326, aveva inviato in sua vece a Firenze, e che nel 1342 diede inizio alla tirannia ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , il M. fu presente con autorevolezza sulla scena culturale romana occupando diverse cariche presso la Società di belle arti di Atene (1846), la Pontificia Accademia romana di archeologia (1853), e l’Accademia dei Quiriti (1860), di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] a New York.
Negli anni fra le due guerre partecipò a varie esposizioni all’estero: a Barcellona (1929-30), ad Atene (1931), a Vienna (1933), a Pittsburgh (1934), a Budapest (1936). Nel suo percorso si era cimentato anche nella pittura decorativa ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ,Santa Cecilia (La martire cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; Guido Cavalcanti; Il talismano; Virginia; 1912: Lo spione, di M. Caserini; In pasto ai leoni, di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] della Societé de géographie, della Royal Geographical Society, della Astronomical Society, della Società geografica di Atene. L’Hydrographic Office britannico gli inviava le bozze manoscritte delle carte nautiche relative alle coste del ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] progetto di riordino e di restauro della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, occupandosi della sistemazione del cartone della Scuola di Atene di Raffaello Sanzio. Nel 1966, a due anni dalla scomparsa di Morandi, che lo segnò profondamente, organizzò la ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] finì nell’orbita di Firenze che ne ebbe il controllo sino al tempo della cacciata di Gualtieri di Brienne, il duca d’Atene. Il quinto canto si conclude con la ritrovata autonomia aretina a guida guelfa, che però coincide con un periodo di lotte ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] successivamente collocato in congedo, e gli fu affidata un'altra missione: tutelare il patrimonio della Scuola archeologica italiana di Atene, in quel periodo ufficialmente chiusa.
Dopo la guerra, la lunga fedeltà al fascismo fu contestata al B., che ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.