Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] 5,85 m; nel 1991 a Tokyo con 5,95 m; nel 1993 a Stoccarda con 6 m; nel 1995 a Göteborg con 5,92 m; nel 1997 ad Atene con 6,01 m. Batté diciassette volte il primato del mondo all'aperto, portandolo da 5,85 m nel 1984 a 6,14 m il 31 luglio 1994 al ...
Leggi Tutto
Hall, Gary (Jr.)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette
Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] meno di un centesimo di secondo di distacco e il titolo olimpico fu assegnato a pari merito. Alle successive Olimpiadi (Atene 2004) Hall vinse nuovamente l'oro nei 50 m, dimostrando ancora di possedere l'attitudine al successo ma anche la fortuna ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] 1992; 3195 atleti di 103 nazioni ad Atlanta 1996; 3843 atleti di 123 nazioni a Sydney 2000; 3969 atleti di 144 nazioni ad Atene 2004; fino agli oltre 4200 di 148 nazioni a Pechino 2008, ai quasi 4300 di 164 nazioni a Londra 2012, ai quasi 4350 ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...]
Una prima definizione delle regole di gioco fu statuita, sotto forma di raccomandazioni regolamentari della EHF, durante il Congresso di Atene del 23 marzo 1996. Le regole sono state poi codificate nell'agosto del 1997. Esse ricalcano a grandi linee ...
Leggi Tutto
Skelton, Nick
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli
Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] fatto perdere l'uso delle gambe, dopo due anni tornò in sella e si guadagnò nuovamente la qualificazione olimpica. Ad Atene 2004 ha affrontato il suo quarto impegno olimpico in carriera (con Arko III). Ha in attivo oltre centocinquanta presenze ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] : ad Atlanta (1996) oro a squadre e argento individuale; a Sydney (2000) due medaglie d'oro (individuale e a squadre); ad Atene (2004) oro individuale; a Pechino (2008) oro individuale e bronzo a squadre; a Londra (2012) bronzo individuale e oro a ...
Leggi Tutto
Gould, Shane
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti
Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] dei master e addirittura nel 2004, gareggiando a quarantotto anni nei 50 m farfalla alle selezioni australiane per le Olimpiadi di Atene. Nel breve lasso di tempo che dedicò al nuoto, fu tra le nuotatrici più amate e ammirate dalla sua nazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] nobiliari, che si entusiasmavano, e folle di ogni età, praticanti e spettatori.
De Coubertin non li trascurava, anzi! Ad Atene, certo, non aveva pensato di ammetterli, ma era solo questione di tempo. I norvegesi, più dei confinanti, si opponevano ...
Leggi Tutto
Stockbauer, Hannah
Gianfranco e Luigi Saini
Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] e un sesto posto nelle finali degli 800 e dei 400 m stile libero; in staffetta ha vinto un bronzo con la 4x200 m stile libero ad Atene. A livello di campionato europeo ha vinto negli 800 m l'oro a Istanbul nel 1999 e il bronzo a Berlino nel 2002. ...
Leggi Tutto
Peirsol, Aaron
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] il record del mondo a 1′54,74″. Phelps non terminò lontanissimo, ma si convinse che Peirsol era un forte rivale. Ad Atene lo statunitense tenne fede al pronostico, vincendo nei 100 m. Fu invece al centro di un caso clamoroso nella finale dei 200 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.