Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] famosissimi, come Wyndham Halswelle, l'unico concorrente dei 400 m di Londra 1908; uno dei primi vincitori nel ciclismo ad Atene 1896, il francese Léon Flameng; il nuotatore australiano Cecil Healy (1912); il francese Jean Bouin, che cadde, forse per ...
Leggi Tutto
DESAILLY, Marcel
Fabio Monti
Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] Capello, ma capace di conquistare, nel 1994, prima lo scudetto, subendo appena 15 gol, e subito dopo la Champions League ad Atene (4-0 al Barcellona, il 18 maggio; di Desailly il quarto gol). Desailly è riconfermato in squadra nel 1996, ma soffre ...
Leggi Tutto
GIAI PRON, Cristina
Ferruccio Calegari
Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom
Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] del 2002, nel 2003 è stata campionessa italiana. Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004. Dopo aver iniziato l'attività nel Club amici del fiume di Torino, con la supervisione dell'allenatore Roberto ...
Leggi Tutto
Chorkina, Svetlana
Alessandro Capriotti
Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero
È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] 2000 (parallele asimmetriche), oltre all'argento di Sydney nel corpo libero e ancora il secondo posto nel concorso generale ad Atene 2004. A tali traguardi nelle prove individuali vanno poi aggiunte altre due medaglie d'argento e una di bronzo ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] d’argento conquistata ai Giochi olimpici di Mosca (1980), il bronzo agli Europei del 2003, ancora l’argento alle Olimpiadi di Atene del 2004, dietro l’Argentina. Numerose, poi, le vittorie delle squadre di club italiane nei tornei europei. In campo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] alla sua portata è diventato però anche la sua condanna: erano stati quattro anni di pressione e di estenuanti attese. Ad Atene, con vento traditore (troppo leggero per lei), si è battuta con ardore ed è arrivata a sfiorare quanto le sarebbe spettato ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] in armonia con le indicazioni del CIO: un'altra 'perla' di queste Olimpiadi, finalmente tornate a misura d'uomo.
Atene 2004
Il villaggio di Atene è stato realizzato ai piedi del monte Parnete, su una superficie di 1240 ettari, e può ospitare 16.000 ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] ), il materiale da costruzione. L'antico stadio Olimpico di Atene è un reperto storico, nel quale mettere in scena una diffuse solo in un secondo tempo: quando ai Giochi Olimpici di Atene l'americano Thomas Burke, vincitore della gara dei 100 m, ...
Leggi Tutto
lotta
Alessandra Lombardi
Combattimento senza armi
Nello sport, la lotta è un combattimento corpo a corpo di due atleti che cercano di dominarsi a vicenda senza usare armi o attrezzi. È una gara di [...] ») e ammette anche le prese alle gambe e con le gambe. La lotta femminile, specialità olimpica dal 2004 (ai giochi di Atene), è simile alla lotta libera maschile, ma è vietata la presa alla nuca.
Gli altri stili
Accanto alle specialità olimpiche ...
Leggi Tutto
Meyfarth, Ulrike
Giorgio Reineri
Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto
È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] ma lentamente si riprese, anche con l'aiuto del tecnico iugoslavo Dragan Tantic, e nel 1982, in occasione dei Campionati Europei di Atene, conquistò il titolo e tolse il record del mondo, con 2,02 m, a Sara Simeoni. Nel 1983, a Londra, nel corso ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.