(dal gr. Λύκειος o Λύκιος) Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, variamente spiegato: collegato al termine «lupo» (λύκος) o al trasporto del dio, subito dopo la nascita, in Licia (Λυκία) o infine [...] solare (dalla radice λευκ-, λυκ- «candore, luce»).
Ad Apollo L. era dedicato un santuario in una località a E di Atene alle pendici meridionali del Licabetto. Il luogo era ampio e adatto a evoluzioni militari; Pericle vi aveva fondato un ginnasio poi ...
Leggi Tutto
KARAMANLÌS, Konstantinos
Antonio Solaro
(App. III, I, p. 944)
Uomo politico greco. In contrasto con la Corona, rassegnò le dimissioni da primo ministro nel 1963 e, dopo la sconfitta elettorale del suo [...] radicale (ERE: Ethnikì Rizospastikì Enosis), lasciò la Grecia il 9 dicembre di quell'anno, autoesiliandosi a Parigi. Rientrato ad Atene la notte tra il 23 e il 24 luglio 1974, venne accolto trionfalmente, per succedere come capo di un governo di ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, lega specialmente di carattere politico. Le e. ebbero particolare importanza dall’8° sec. al 6° nelle pòleis greche dell’Asia Minore e delle isole egee, dove la lotta politica era lotta [...] tra le e. aristocratiche. Da tali conflitti ebbero origine in genere le tirannidi, essendo spesso il tỳrannos il capo dell’e. vittoriosa.
Nell’Atene dei secoli 6°-4° a.C. le e. ebbero un carattere di segretezza e di intrigo.
In Creta l’e. era una ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] considerato dalla tradizione antica (su cui più di un dubbio è legittimo) il fondatore della scuola cirenaica. In Atene, dopo il 416, frequentò Socrate; in seguito fece molti viaggi e soggiornò, fra il 389 e il 388, a Siracusa presso Dionisio il ...
Leggi Tutto
(gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) [...] e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti (383-59) si spinsero sino a Bisanzio minacciando i possedimenti di Atene. Nel 341 la regione fu conquistata da Filippo II di Macedonia (341), e nel 313 incorporata nei domini di Lisimaco ...
Leggi Tutto
(gr. Πανέλληνες) Sono così designati i Greci in Omero e Archiloco, prima che la denominazione Elleni passasse dal significato originario (➔ Ellade) a quello più generico. Occasionalmente usato sotto Caligola [...] , Eubeesi), il termine tornò in vigore, con significato più preciso, al tempo di Adriano, il quale istituì in Atene il Panellenio, assemblea che raccoglieva i rappresentanti di tutte le città greche e organizzava proprie feste (Panellenie).
Come ...
Leggi Tutto
Famiglia toscana; già signori di Canapaia, i R. si inurbarono in Firenze sulla fine del sec. 13º. Contesero il predominio politico agli Albizzi (1343-82) e, rimasti sconfitti, vennero in seguito esclusi [...] i fratelli Uguccione (m. 1383) e Rosso (n. 1320 circa - m. 1382); quest'ultimo, impegnatosi nella cacciata del duca d'Atene, fu poi senatore di Roma (1362). La famiglia dette due arcivescovi a Pisa, Piero di Guicciozzo (1411-17) e Giuliano di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del Museo Nazionale di Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico di Atene. Socio nazionale dei Lincei (1908). ...
Leggi Tutto
Dario I (ant. pers. Darayavaush)
Dario I
(ant. pers. Darayavaush) Re persiano (m. 486 ca. a.C.). Figlio d’Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia degli Achemenidi, salì al trono dopo la breve usurpazione [...] Smerdi). Mosse contro gli sciti (514), senza tuttavia debellarli. Soffocata la rivolta degli ioni (scoppiata nel 499), D. mandò contro Atene, per punirla dell’aiuto dato agli insorti greci d’Asia, la spedizione che fu sconfitta a Maratona (490 a.C ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in [...] lo vinse (274-273); si volse quindi contro Sparta stessa, l'Egitto e soprattutto contro Atene nella cosiddetta guerra di Cremonide (265-261), terminata con la sconfitta d'Atene. Più a lungo durò la guerra contro l'Egitto, fino alle vittorie navali di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.