ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L’isola di Creta chiedeva l’annessione alla Grecia; l’appoggio dato da Atene ai cretesi provocò la guerra turco-greca del 1897 e la Grecia dovette consentire a una lieve rettifica di confine in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] statue di Kòrai, purtroppo assai mutile, e il prototipo statuario, che richiama lo schema dell'Artemide da Pompei, di quell'Atena armata, agile ed elegante nel celere passo, che compare più tardi negli stateri di Agatocle e nelle monete di Pirro, e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] delle Due Segnature e nel luglio consultore della S. Penitenzieria; infine il 7 nov. 1707 fu elevato all'arcivescovato di Atene.
In seguito il C. fu incaricato da Clemente XI di studiare a fondo, soprattutto dal punto di vista giuridico, la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Enotri nella prima metà del V sec. a.C. anche Ferecide di Atene (in Dion. Hal., I, 11-13) che fornisce un’origine ellenica di Diano con gli insediamenti principali di Sala Consilina e Atena Lucana. Il primo, già sviluppatosi durante l’età del Ferro ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] . Ma l'A. ottenne che la Repubblica di Venezia intervenisse in favore di suo fratello, Neri Acciaiuoli, signore di Atene, che i Catalani di Grecia avevano appunto nel settembre 1389 preso prigioniero (cfr. la lettera che gli scrisse in questa ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] di Stati oligarchici, quasi sempre repubbliche. Regimi oligarchici sono stati considerati quello instaurato nell’antichità dal Consiglio dei 400 ad Atene (411 a.C.), nel Medioevo e in Età moderna quello che resse la Repubblica di Venezia, ma anche ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ionica presenta qualche somiglianza tipologica la prima produzione di Atene, le cosiddette Wappenmünzen o m. araldiche: didramme col nome di civetta.
La m. di Corinto, rivale tradizionale di Atene, cominciò a circolare intorno al 570-560 a.C. e fu fin ...
Leggi Tutto
(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] di alto tradimento e le contestazioni fiscali in ordine ai tributi di guerra furono istruiti e presieduti dagli strateghi.
Fuori di Atene, s. compaiono in molte città greche, con funzioni non ben determinate eccetto che nelle leghe, nelle quali uno s ...
Leggi Tutto
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità [...] di R. si mescolano elementi tipici di molti racconti sui ‘fondatori’ delle città antiche (per es., Teseo per Atene); alcune ricerche storico-religiose, mettendo in rilievo, alla luce della comparazione, il valore mitologico di tutta la protostoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] a indurre Alessandro alla pace. Tentò (364) di fornire Tebe di un'efficiente marina da guerra in opposizione ad Atene, ma la morte di Pelopida, il parziale insuccesso della sua politica peloponnesiaca, in quanto Tegea e Megalopoli si erano alleate ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.