Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] alla sua caduta, posteriore alla fondazione di Costantinopoli, e nel 326, con il beneplacito dell’imperatore, Nicagora di Atene viaggiò fino a Tebe, luogo di pellegrinaggio dei filosofi neoplatonici, dove il diadoco di Eleusi dedicò una iscrizione ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] de Byzance, III, s.l. 1968, pp. 1-242; L. Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle, Cristo), in Studi Storici in onore di Ottorino Bertolini, I, Pisa 1972, pp. 177-300, partic ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , sin dal momento della morte di Costantino – se non già prima, a partire dall’opera storiografica di Prassagora di Atene – gli storici si preoccupano di risolvere il problema posto dall’affermazione ufficiale per la quale Costantino sarebbe nepos di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] from 829 to 1204, ed. by H. Maguire, Washington D.C. 1997.
82 Constantini Manassis Breviarium Chronicum, ed. O. Lampsides, Atene 1996 (CFHB 36,1).
83 M. Angold, Church and Society in Byzantium under the Comneni, 1081-1261, Cambridge 1995, pp. 179 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Anche se erano state chiuse le legazioni di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e Rio de Janeiro).
Bisogna ricordare che il nuovo Regolamento diplomatico emanato da ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] presente Basilio, non ancora vescovo. La notizia è poco probabile, poiché all’epoca Basilio era ancora giovane studente ad Atene. Si è spesso ritenuto che l’intensa attività caritativa di Nersēs discendesse dall’esempio basiliano, ma in realtà sembra ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Giovanna, travestita da uomo, alla "scienza" di cui costui/costei era entrato/a in possesso durante un soggiorno in Grecia, ad Atene, dove s'era recato/a con un suo amante. La sua specialità erano le arti del trivio. Sembra, dunque, probabile che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel 1925. Dal 1909 era stata fondato un istituto italiano di archeologia, con il nome di Scuola archeologica italiana di Atene, mentre nel 1918 veniva avviato l’Istituto italiano di archeologia e storia dell’arte, poi istituzionalizzato nel 1922.
Era ...
Leggi Tutto
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...