VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] dell'esercito e della marina a lui fedeli. Il moto, scoppiato il 10 marzo 1935 con l'ammutinamento di alcuni reggimenti in Atene e la defezione della flotta che da Salamina si diresse a Suda, si estese rapidamente in Tracia, in Macedonia e in Creta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] sue opere sono però tutte perdute. Nella vita politica appartenne alla fazione oligarchica e perciò fu posto al governo d'Atene da Cassandro nel 317 a. C. Dominò la città con poteri dittatoriali per 10 anni, dedicandosi soprattutto al riordinamento ...
Leggi Tutto
(o tetradrammo) Antica moneta greca della massa e del valore di quattro dramme. Fu coniata assai largamente dagli Stati greci ed ellenistici (Atene, Siracusa, Macedonia, Siria, Egitto ecc.) ed ebbe ampia [...] circolazione ...
Leggi Tutto
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] imposta diretta ateniese, la εἰσϕορά. L’importanza delle funzioni statali dei d. attici declinò dalla fine del 5° sec. a.C. Ad Atene, fin dal 4° sec. a.C., vi era un santuario del Demo e delle Cariti.
Nella Costantinopoli bizantina (5°-7° sec.) i ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] ed epigrafici in Delo e ne acuì la formazione di storico. Addottoratosi con una ragionata refutazione (Les trafiquants italiens dans l'Orient hellénique, Parigi 1919) dell'interpretazione mercantilistico-economica ...
Leggi Tutto
Principe tracio (prima metà del 4º sec. a. C.) della casa degli Odrisî: alla morte di Coti riuscì con l'aiuto di Atene a farsi signore di vasta parte della Tracia occidentale (359), ma due anni dopo Filippo [...] II di Macedonia s'impadronì della regione ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] a Scillunte nella Trifilia, poi dovette trasferirsi a Lepreo e infine a Corinto. Revocato l'esilio (365 circa), non tornò in Atene, ma per essa combatterono a Mantinea (362) i suoi figli, uno dei quali, Grillo, vi morì. La prima opera storica di ...
Leggi Tutto
Archeologo e antropologo (Preston, Lancashire, 1869 - Oxford 1954); prof. di storia antica all'univ. di Oxford (1910-39), direttore della British School di Atene (1934-47). Oltre a varî studî sistematici [...] sulle antichità di Cipro, ha cercato di penetrare l'essenza della grecità dal punto di vista politico e antropologico (The political ideas of the Greeks, 1927; Who were the Greeks?, 1930); ha anche studiato ...
Leggi Tutto
Ateniese (n. 286 circa - m. 213 a. C.): fu arconte (forse 243-42), poi tesoriere militare. Col fratello Micione prese parte alla liberazione di Atene dai macedoni (229); furono fatti avvelenare, si dice, [...] da Filippo V ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] ). Fu assolto, ma per risollevare le proprie fortune passò al servizio del re di Persia. Nel 367 tornò ad Atene: la situazione politica internazionale era completamente cambiata e in Grecia dominavano i Tebani spalleggiati dalla Persia. T. si adoperò ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.