Sovrano sasanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre con l'impero bizantino, e conquistò lo Yemen (570) cacciandone gli Abissini. All'interno, ancora da principe ereditario, sgominò l'eresia [...] di testi greci, siriaci, indiani, e alla sua corte ebbero ospitalità gli ultimi neoplatonici della scuola di Atene, chiusa (529) da Giustiniano. Kh. I, che fu soprannominato Anōshak-rawān (arabo Anusharwān "dall'anima immortale"), rimase ...
Leggi Tutto
Tiranno greco, di Megara (metà sec. 7º a. C.). Fu a capo della lotta dei contadini contro gli aristocratici della sua città, di cui fece strage. Si circondò di guardia armata e aiutò i poveri con grandi [...] lavori pubblici. La sua fine fu violenta e oscura. La cronologia della sua vita è collegata con quella di Cilone (v.) ateniese, di cui fu suocero e che aiutò nel suo fallito tentativo di diventare tiranno di Atene. ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Hans, barone von
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato l'8 luglio 1858 a Georgenthal (Turingia), morto il 25 ottobre 1915 a Costantinopoli. Di antica famiglia della Turingia, entrò nel [...] legazioni, divenne nel 1904 ministro al Messico, nel 1908 resse la legazione di Tangeri, nel 1909 fu ministro ad Atene. Nel 1912 fu nominato ambasciatore a Costantinopoli, allora uno dei più delicati ganglî della politica europea. Spirito vivace ...
Leggi Tutto
Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. C.); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario [...] delle operazioni contro gli Spartani a Sfacteria, costringendoli alla resa. Nel 424 fu stratego; forse a lui si deve l'elevazione del tributo che gli alleati pagavano ad Atene. Morì nel 422 in uno scontro con forze spartane nei pressi di Anfipoli. ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] e Argivi collegati. Poi la guerra ristagnò in Grecia mentre Atene si impegnava nella disastrosa spedizione di Sicilia (415-413) in .
Dopo la guerra del P. e la vittoria su Atene, le tendenze assolutistiche di Sparta suscitarono la reazione non solo ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] attribuitigli sono la nomina a membro della Society of Antiquaries di Londra (1960), della Società Archeologica di Atene (socio corrispondente dal 1962), dell'Istituto Archeologico Germanico (1964); è inoltre dottore honoris causa delle università di ...
Leggi Tutto
Teagene
Tiranno di Megara (metà sec. 7° a.C.). Fu a capo della lotta dei contadini contro gli aristocratici della sua città, di cui fece strage. Si circondò di una guardia armata e aiutò i poveri con [...] grandi lavori pubblici. La sua fine fu violenta e oscura. La cronologia della sua vita è collegata con quella di Cilone ateniese, di cui fu suocero e che aiutò nel suo fallito tentativo di diventare tiranno di Atene. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Arnaldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] a Siena; ma il fatto di maggior rilievo della sua attività politica sta nell'aver partecipato alla congiura contro il duca di Atene e alla sua espulsione da Firenze (1343), fatto che gli valse l'onore del cavalierato.
L'A. ebbe poi diversi incarichi ...
Leggi Tutto
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media [...] ca.), sulla costa orientale.
Colonizzata, secondo la leggenda, dall’eroe ionico Andreo, fu poi (6° e 5° sec. a.C.) alternativamente unita con Atene e separata da essa; nel 332 a.C. fu occupata dai Macedoni, entrò (308 a.C.) a far parte della lega dei ...
Leggi Tutto
Militare francese (Pont-à-Mousson 1782 - Parigi 1855). Ufficiale napoleonico, divenne colonnello nel 1813 e l'anno dopo concorse alla difesa di Parigi. Dopo la Restaurazione, alla quale in un primo tempo [...] Santa Alleanza. Posta quindi la sua spada al servizio della indipendenza della Grecia, organizzò la difesa dell'Acropoli di Atene contro i Turchi (1827); venuto poi a disaccordo col conte di Capodistria, ritornò in Francia dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.