SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle colonie di Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 43 (1981), pp. 63-79; M.H. Fourmont, Sélinonte. Fouilles dans la région nord-ouest de la rue F, in Sicilia ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] e stato attuale): J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955, fig. 47 e ss. Tipo Copenaghen-Atene: Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri: K ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885). Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] di Torino; poi (1860) fu ministro dell'Istruzione nel rinnovato gabinetto Cavour. Passato alla diplomazia, fu ministro plenipotenziario ad Atene (1861) e a Berna (1865). Nel 1871 tornò all'insegnamento della filosofia della storia nell'univ. di Roma ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] condotta in corteo alla casa del marito. Tra gli usi più caratteristici era la focaccia di sesamo, simbolo di fecondità e, in Atene, l’offerta di una mela cotogna alla sposa quando essa giungeva nella casa maritale.
Roma
Nell’antica Roma il m. era ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] con tale scelta all'esaltazione di forme di potere autoritario.
bibliografia
M. Gigante, Per i settant'anni di Piero Treves, in Atene e Roma, 1987, 32, pp. 52-57; L. Braccesi, Ricordo di Piero Treves, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] lega peloponnesiaca (fondata nella seconda metà del 6° secolo), Sparta per molto tempo contese il predominio sulla Grecia ad Atene, che finì per sconfiggere pesantemente nel corso della guerra del Peloponneso (431-404).Fu questo il periodo d’oro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] Perugia intendesse utilizzare i servizi dell'altro Baglione, il figlio di Gualfreduccio, compromesso nell'avventura fiorentina del duca d'Atene. Il 21 febbraio 1344 il maggior consiglio di Perugia nomina, insieme ad altri il "miles" Baglione di Guido ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] contro la Grecia sono fermate a Maratona (490) e Salamina (480): la libertà politica e spirituale dei Greci è salva, Atene diventa una potenza mediterranea.
451-50: codice delle leggi della Repubblica di Roma.
4° sec. a.C. Politica espansionista ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] con tutta la sua gente mise a sacco la Tracia, la Macedonia e la Tessaglia, quindi penetrò in Grecia, conquistò Atene, e, attraversato l’istmo di Corinto, dilagò nel Peloponneso. Nel 399, riappacificatosi con i Romani, Alarico si ritirò nell’Illirico ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] Persiani, e, dopo le guerre persiane e la nascita della Lega navale delio-attica e l'egemonia navale ateniese, con Atene, come mostrano testimonianze archeologiche quali le monete di 6° secolo a.C., e la costruzione di qualche tempo successiva delle ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.