Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] si erano già laureate generazioni di intellettuali formatisi nell’ateneo torinese, da Piero Gobetti la riforma italiana del Cinquecento, in L. Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli 1996, pp. 7-11.
N. Bobbio, Luigi Firpo e la sua Fondazione, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] partito, quindi riconfermato consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle elezioni del 2 facoltà di lettere; si stava avvicinando un periodo difficile per l'ateneo cattolico dove si era determinato un clima di accesa ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] cattedra di letteratura italiana all'Accademia di Brera, già tenuta dal Panni, viene eletto deputato e presidente dell'ateneo 1951, pp. 36-39, e in quella a cura di L. Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, Napoli 1958, pp. 499-578 (e cfr. anche le ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] l'incarico della patologia speciale medica. Ancora nell'ateneo pavese, il 18 genn. 1873 era incaricato dell delle sue opere aggiornata al 1908-09 cfr. di L. Peserico, Le opere minori di D., in Il Tommasi (Napoli), III (1908), e Le opere maggiori..., ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] poté contare sull’appoggio del pontificio ateneo salesiano. Di quell’esperienza restano quattro romanzi, resto nell’aldilà, Napoli 2000; Che cosa va male nelle scuole rurali?, in Alberto Manzi. Storia di un maestro (catal.), a cura di F. Genitoni - ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Napoli, probabilmente chiamatovi dal Vasari, del quale copiò la Presentazione al tempio di S. Anna dei Lombardi in una pala per la chiesa di G. Gamulin, Commento alla mostra "Da Tiziano a El Greco", in Ateneo veneto, XX (1982), 1-2, pp. 115 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] . Nel 1886 egli otteneva poi per concorso la cattedra di geologia a Napoli, che però faceva trasferire presso l'ateneo fiorentino; dal 1885 sino alla morte fu anche direttore del Museo di geologia e dell'annessa biblioteca. Il D. fu conoscitore ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] questione politica, forte dell’essere diventato l’idolo della protesta studentesca poi repressa con la chiusura degli ateneidi Roma e Napoli.
Con i suoi insistenti richiami alla prudenza, Pareto lo convinse a partire per Ginevra nell’ottobre 1897 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Capozzi, Partitocrazia. Il “regime” italiano e i suoi critici, Napoli 2009.
Su Camillo Pellizzi:
D. Breschi, G. Longo, 1920 come lettore di italiano presso l’University College, dal 1934 occupò presso quell’ateneo la cattedra di Italian studies. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a Napoli al servizio di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero che aveva in mente di trasformare la cappella di famiglia 1900, ad Indicem;P. L. Rambaldi, La Scala dei Giganti, in Ateneo veneto, VIII (1910), pp. 193 s.; E. Tietze Conrat, in ...
Leggi Tutto