PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dal 1932 al 1936, all’Ateneodi Pavia. Negli stessi anni fu docente di tecnica bancaria alla facoltà di Scienze politiche dell’università Cattolica di Milano e di Economia politica al corso di perfezionamento di Studi sindacali di Milano. Dal 1936 al ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] di stile e di metodo rappresentata dal Turamini e dal Di Paolo.
In ogni caso, il C. occupò immediatamente una posizione di grande rilievo nell'ateneo Mem. istor. degli scrittori legali dei Regno diNapoli. I, Napoli 1787, pp. 268-270; alcuni cenni in ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] al Mascheroni); Nuovo contributo alla biografia di L. Mascheroni, in Atti dell'Ateneodi Bergamo, XVII (1903-04), parte . Dantesca, II, pp. 850 ss.; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei. Diz. bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 164. ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] il 1900 e il 1901, aveva fondato l'Ateneo-convitto Rocco, di cui fu proprietario, direttore e insegnante; l' R. Minervini, Napoletani diNapoli, Napoli s.d. [ma 1958], pp. 21 ss.; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, II, Napoli 1959, pp. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] presso la clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università diNapoli, diretta da O. Fragnito, e nel 1929 conseguì di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Pisa nel 1939, nel 1945 fu chiamato a reggere quella dell'ateneo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) diNapoli; la porta fortificata didi scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), pp. 33-52; F. Fausto, Commemorazione di L. M., in Ateneo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la carriera universitaria in qualità di assistente presso la clinica oculistica dell'ateneo romano diretta da G. Università degli studi di Padova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Università degli studi diNapoli, Napoli 1935-36; ibid ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] , per 5 mesi nel 1662 in veste di consulente legale. Si erano inoltre valsi di lui, nel 1642, i principi Gonzaga in una vertenza col viceré diNapoli per la fortezza di Sabbioneta, e nel 1644, la duchessa di Mantova per una sua causa. E soprattutto ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] per il concordato col Regno diNapoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di diverse concessioni.
Preferiva però occuparsi i confratelli bolognesi, la condivisione dei tentativi di riforma dell'ateneo felsineo propugnata dal Marsili e la stima per ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Della cospicua produzione presente nei Commentari dell’Ateneodi Brescia, in particolare si ricordino: Sull .; Storia di Brescia, IV, Dalla Repubblica bresciana ai giorni nostri, Brescia 1964, pp. 700 s.; G.P. Bognetti, Manzoni giovane, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto