Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il re diNapoli che contro re Sigismondo ambiva (appoggiato di coesione".
299. Per i dati che seguono cf. Giovanni Netto, I podestà di Treviso medievale 1176-1388, "Atti e Memorie dell'Ateneodi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Lombardia, la Toscana, la Romagna, il Regno diNapoli si approvvigionavano, a detta dei magistrati, a Livorno vedano almeno, su Venezia, Antonio Pilot, Di alcune leggi suntuarie della Re-pubblica veneta, "Ateneo Veneto", 26, 1903, pp. 449-455 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del corso di studi (224); nel 1745 l'Ateneodi Padova istituisce la cattedra di teoria nautica Festari, pp. 19, 86.
99. Girolamo Festari, Lettera al nipote Giuseppe, Napoli, 27 febbraio 1787, in Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ms. 3366 (27.9.20 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ascesa del fratello, di continuare a Pavia gli studi giuridici, che portò poi a termine nell'Ateneodi Bologna l'11 Regno diNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di reddito ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 1791 del 1883 sulla sistemazione e costruzione della piazza del municipio diNapoli; la n. 1985 del 1884 a favore dei danneggiati dal Il Ministero della Pubblica Istruzione 1859-1881, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979.
R. Ugolini, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'analogo alla ficiniana accademia platonica o alla pontaniana diNapoli; sullo sfondo della prima l'appoggio mediceo, della l'università, vale a dire, per Venezia, l'ateneo patavino. Un'istituzione statale, ché controllata e anche governata ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] amichevole, come testimonia una lettera autografa inedita conservata nella Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIII.B.44-45, cc. 258r-261v).
Francesco Albani, e dal 1703 quella di diritto canonico.
L'ateneo romano attraversava allora una fase d' ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] del 1848-49, con l’assunzione di un ruolo dirigente o nei governi provvisori diNapoli e di Palermo o nella carriera giudiziaria; al fascismo, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979.
P. Saraceno (a cura di), I magistrati italiani dall’Unità ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] uno dei professori più prestigiosi dell'ateneo napoletano (e di cui non sarà inutile ricordare l' 10 s.) ne dava cosi avviso: "con le lettere diNapoli si è ricevuta la spiacevole notizia di esser passato all'altra vita in quella città, ove si ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] quali prestavano servizio presso l Università diNapoli in qualità di gettonati , ossia, senza un ateneo (e formalmente qualificato come di attività professionale attraverso la stipula di contratti a termine) celasse in sostanza un rapporto di ...
Leggi Tutto