Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] interpreti della «nuova filologia» italiana, erede di illustri modelli tedeschi attraverso il magistero di M. Barbi e di G. Contini.
Vita e opere
Prof. ordinario di letteratura italiana all'univ. diPadova e di Bologna, socio naz. dei Lincei (1987 ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università diPadova, è diventato assistente di geologia nell'ateneodi Palermo, professore universitario dal 1949, [...] Feltrinelli, e socio onorario dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha approfondito gli aspetti della frana del Vajont. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: La Terra (1958, in ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1864 - S. Benedetto del Tronto 1952). Studiò con A. Ponchielli; dal 1889 direttore della cappella di S. Marco a Venezia, maestro di cappella (1894) al Santo diPadova; direttore (1897) [...] , e (1902-25) della cappella di Loreto. Poco dopo il 1925 fu creata per lui la cattedra di studî palestriniani al conservatorio di Napoli; dal 1930 direttore dell'Ateneo musicale Monteverdi di Genova. Autore di musica sacra, sinfonica e organistica e ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] Edizioni Bizzarri (1973), dal 1977 fusa con le edizioni Ateneo; pubblica opere tecnico-scientifiche sugli armamenti e d'ingegneria Marsilio editori, fondata a Padova (1961), ora operante a Venezia: sorse per volontà di alcuni docenti universitari e ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] portico dei Giganti.
La stoa di Attalo (21) ha davanti un bema, forse quello ricordato da Ateneo (V, 212f). È in Hesperia. In generale anche C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, p. 185 segg. Singoli edifici dell'Agorà: Tombe elladiche ...
Leggi Tutto
Figlio di Giambattista, fiorentino, e di Angela Grisser, oriunda tedesca, nacque a Brescia il 31 ottobre 1757. Trasferitosi ancor fanciullo a Padova con la famiglia, vi percorse gli studî medî e superiori [...] di Bologna e di Firenze e trasmigrò poi a Venezia, ove acquistò presto fama di medico valente e di alla storia della medicina di questo secolo, la 1795. Sono degni di menzione il discorso di lui alcuni elogi di i successori di Giandomenico Santorini ...
Leggi Tutto
Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento.
La F. scriveva versi [...] fino alla sua morte, avvenuta il 24 marzo 1558. Di un'opera De scientiarum ordine, che aveva cominciato a scrivere, nulla rimane: le sue epistole ed orazioni pubblicò a Padova nel 1636 Filippo Tomasini, premessa una vita della scrittrice.
Bibl ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] pubblico nell'Italia meridionale, Padova 1929; G. Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, voll. 28, , 1896; Storia dell'Università di Catania dalle origini ai giorni nostri... per il quinto centenario dell'Ateneo, Catania 1934.
Per il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di filosofia e di diritto a Padovadi Năpasta di Carageale, non s'era innalzata a voli troppo arditi. Tra le sue novelle, Sultanica e Hagi Tudose sono tra le migliori della letteratura narrativa romena. Nel 1907 commemorò Giosue Carducci all'Ateneo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nazionale incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le scienze, con sede in Bologna. Fu trasferito a Milano il 25 novembre 1810 ed ebbe quattro sezioni: a Venezia, Bologna, Padova e Verona, denominate atenei; ridotte a ...
Leggi Tutto