PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] celebrazioni dell’anniversario dell’Ateneo messinese, Pascoli colse i segni di disagio presenti nella belle époque del P. Saggio sul bilinguismo poetico, Padova 1961 (3ª ed. riv. e agg., con la collaborazione di P. Paradisi, Bologna 2006).
Per le ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] , edizione critica a cura di E. Scoles, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Gogol’, Nikolaj Vasil’evič (1994-1996), Opere, a cura di S. Prina, Milano, di studi (Padova, 20-21 marzo 2009), Padova, Unipress.
Brugnolo, Furio & Orioles, Vincenzo (a cura di) ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] ancora un corso di laurea specifico (i primi nel 1971 a Roma e Padova).
Mentre gli di pubblica utilità, capaci di unire aspirazioni ideali e impegno concreto.
Rimase nell'ateneo milanese appena due mesi. Il 10 gennaio 1968 si trasferì in quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ., Milano-Padova 1841-1848.
Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (1815 e 1848), a cura di G. Astuti, intr. di F. nel 13° vol.: Quesito sull’incivilimento proposto all’Ateneo delle arti di Parigi [1830], Appendice, pp. 305-307; ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] del soffitto della sala del Consiglio, i due abitavano a Padova: Caliari, p. 120n. 4). Probabilmente al successo del , ad Indicem;N. Ivanoff, Il ciclopittorico della Scuola di S. Fantin, in Ateneo veneto, fasc. speciale per il 150º anniversario 1962, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Ateneo fiorentino, ma già a dicembre si trasferì a lettere: fu allievo di Attilio Momigliano e di , Il lungo viaggio verso la luce: itinerario poetico di M. L., Padova 1982; S. Pautasso, M. L. Storia di una poesia, Milano 1982; A. Panicali, Saggio ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] di A. Dolfi, Roma 1993, pp. 71-86; N. Mangini, Le "Memorie inutili" di C. G.: il problema della cronologia, in Ateneo Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano, Padova 2001, pp. 153-224; E. Sanguineti, La maschera e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] -42).
Il 1720 segnò, poi, l’inizio d’una serie di interventi politici volti a ricreare la rete dei centri di formazione per le élites, imperniandola sull’Ateneo torinese. In quell’anno l’Ateneo fu non solo trasferito dal vecchio edificio vicino al ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , quando divenne studente di giurisprudenza nell'ateneo cittadino partecipò attivamente al (1935), pp. 49-126; C.Manfroni, La polit. europea dal 1870al 1914, Padova 1934, ad Ind.;C.Grove Haines, Italian irredentism during the Near Eastern crisis, 1875 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 1591, istituisce una commissione di cinque docenti dell'ateneo patavino perché contrasti le . 3-14; A. Fano, S. Speroni…, Padova 1909, pp. 102, 110 s., 142 s., 179-182; A. Alippi, Ricordi… d'arte… dal diario… di F.M.…, in Rass. bibl. dell'arte ital ...
Leggi Tutto